In occasione dell’apertura del vertice di Copenaghen sul clima, cinquantasei giornali pubblicano oggi, lunedì 7 dicembre, il medesmio editoriale per chiedere ai leader del mondo di concordare misure efficaci per contrastare il riscaldamento globale.
Lo ha reso noto il quotidiano britannico Guardian. Giornali come Le Monde (Francia), Miami Herald (Usa), La Repubblica (Italia), Cambodia Deily (Cambogia) e Gulf Time (Qatar), lanciano un monito contro una situazione di stallo che potrebbe portare il pianeta ad essere devastato dal surriscaldamento.
Tra le richieste dell’appello:”Chiediamo ai rappresentanti dei 192 Paesi riuniti a Copenaghen di non esitare, di non cadere nei bisticci, di non rimpallarsi le responsabilità ma di trasformare questa grave fallimento della politica moderna in un’occasione per agire“.
Il Guardian riferisce che molti giornali hanno deciso di pubblicare l’editoriale in prima pagina. Il testo è scritto in in quasi “tutte le lingue del mondo”, tra cui il cinese, il russo e l’arabo. Il testo è stato preparato nell’arco di un mese con il contributo di diversi editorialisti, proprio in vista del vertice sul clima.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".