Il dipartimento di Architettura dell’Università Sapienza ha organizzato una serie di incontri, in collaborazione con Rai Teche e il Centre culturel Saint Louis de France, dal titolo “Le serate in biblioteca” per unire temi legati all’architettura alla letteratura, alla musica e all’arte.
Gli incontri intendono aprire delle discussioni di architettura partendo da un’opera quale un libro, un brano musicale o un dipinto. Nel primo di questi incontri, il 7 aprile, si è presentato il volume “Il volto e l’architetto” di Luca Ribichini, docente di Scienza della rappresentazione presso la facoltà di architettura Ludovico Quaroni.
Il libro analizza Ville Savoye di Le Courbusier a Poissy proponendo un’originale interpretazione dell’opera: la pianta del piano terreno rappresenta il volto di una donna, e il primo piano il suo profilo. Agli incontri parteciperanno docenti della facoltà di Architettura.
Related Posts
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".