Il programma Erasmus è un’esperienza che sempre più giovani scelgono non solo per studiare all’estero e specializzare la propria formazione ma anche per fare un’esperienza di vita di sicuro interesse. Quest’anno il programma Erasmus compie vent’anni ma ancora ci sono molti studenti che non conoscono le sue potenzialità o pensano di non potervi partecipare per qualche motivo.
Per far conoscere le potenzialità di questo bellissimo strumento di iterazione e formazione l’Unione camere esperti europei, insieme alla 3I Events, e con la collaborazione e il patrocinio di diverse università e istituzioni dei paesi membri, ha deciso di lanciare Erasmus Day Live, ovvero un modo diverso di proporre il programma. L’Erasmus verrà presentato attraverso metodi “non convenzionali, come la realizzazione di eventi itineranti nelle maggiori metropoli europee”.
La programmazione prevede serate musicali, dj set, manifestazioni artistiche, teatro: tutti eventi realizzati da compagnie e gruppi provenienti da tutta Europa, che attraverso la loro arte riproporranno la storia del progetto, promuovendolo.
Il progetto coinvolgerà 11 paesi (Italia, Regno Unito, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Austria, Croazia, Romania, Polonia, Ungheria e Spagna), 16 università e oltre 430 mila studenti.
L’evento avrà luogo in Italia, nei mesi di giugno e settembre, toccando tre città del nord: Torino (dal 5 al 13 giugno), Milano (dal 14 al 20 giugno) e Aosta (dal 2 al 5 settembre). Tutte le informazioni sul progetto, le serate e gli eventi collegati sono reperibili sul sito www.erasmusdaylive.eu.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".