Il Presidente della Repubblica, giustamente, ha ricordato che non può entrare nel merito delle leggi. Nella Legge sull’Università appena approvata però si ritiene che ci siano delle contraddizioni legislative che meriterebbe il rinvio alle Camere dal Quirinale.
“Proprio perché si tratta di un problema formale e non di merito, Napolitano potrebbe rinviare la legge chiedendo alle camere un intervento, spiega Gaetano Azzariti docente di Diritto costituzionale all’università’ La Sapienza.”
Azzariti ricorda, tra l’altro, che il Presidente ha anche il compito di segnalare “evidenti vizi di incostituzionalità”. Ed è, a nostro avviso, evidente l’incostituzionalita’ dei poteri previsti per l’ANVUR e per i Consigli di Amministrazione degli Atenei che ledono gravemente l’autonomia dell’Università’, dell’insegnamento e della ricerca, garantiti dalla Costituzione.
L’avere ricordato, da parte del Presidente della Repubblica, i limiti del proprio intervento sulle leggi, riteniamo costituisca anche una indiretta risposta alle gravissime affermazioni dell’on. Fabio Granata (FLI), quando il 25 novembre 2010, sul tetto di Architettura di Roma, ha affermato: “E’ ufficiale ed èrisaputo che c’e’ stata una forte pressione da parte del Capo dello Stato perché la riforma passi avanti e questo ha in un
certo senso condizionato fortemente alcuni atteggiamenti anche del nostro gruppo”.
ANDU (Associazione Nazionale Docenti Universitari)
Related Posts
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
16 Maggio 2022
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender
16 Maggio 2022
Mascherine a scuola, cresce il fronte di chi vorrebbe toglierle subito: “Con questo caldo un’inutile crudeltà verso gli studenti”
Il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso (Lega) chiede al ministro Speranza di intervenire per modificare i protocolli e togliere l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione a scuola viste anche le temperature record di questi giorni. Anche le associazioni dei genitori chiedono la revoca ma gli esperti frenano: "E' ancora presto".
16 Maggio 2022
Scopre che lo stage non è pagato e danneggia il bar dove ha lavorato gratis per una settimana
E' successo in un locale di Tirrenia in Toscana: un giovane ragazza è andata su tutte le furie dopo essersi resa conto che per il suo impiego non era previsto né uno stipendio, né un rimborso spese. La titolare del bar adesso valuterà se denunciarla per danneggiamento.
16 Maggio 2022