“AAA appartamenti cercansi per studenti fuorisede”. Non un comune annuncio immobiliare, come se ne leggono tanti sparsi in ogni dove nelle città universitarie, ma un vero e proprio appello lanciato a mezzo stampa dalla Libera Università di Bolzano direttamente ai proprietari di case della zona. Un’accorata richiesta dettata dalla difficile situazione del mercato immobiliare per i neoimmatricolati: gli studenti più anziani mantengono il proprio posto negli studentati mentre “UniverCity”, il nuovo studentato in via Druso, non è ancora pronto. Per questo appartamenti privati – messi a disposizione in maniera specifica per gli studenti – potrebbero rappresentare una soluzione concreta.
I posti letto attualmente disponibili presso gi studentati sono 320 a Bolzano e 122 a Bressanone, numeri del tutto insufficienti se si considera che gli studenti sono in tutto circa 3200. La maggior parte degli studenti del secondo e terzo anno han confermato di voler mantenere il proprio posto in studentato e in alcuni corsi di laurea il numero dei posti disponibili è stato aumentato (per esempio a Bressanone presso il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria: si è passati da 70 a 120 posti per la sezione italiana, da 50 a 120 per la sezione tedesca).
“La situazione del mercato degli affitti è critica”, afferma la dottoressa Francesca Nardin, responsabile del Servizio orientamento della Libera Università di Bolzano. “Speriamo che i cittadini di Bolzano, Bressanone e Brunico si rivolgano a noi per mettere a disposizione degli studenti appartamenti sfitti o camere: i loro annunci verranno pubblicati online sulla pagina web dell’università ed esposti sulle bacheche delle tre sedi”. Inoltre i proprietari – affittando a studenti – potranno accedere a particolari agevolazioni fiscali.
Manuel Massimo
Related Posts
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022