“AAA appartamenti cercansi per studenti fuorisede”. Non un comune annuncio immobiliare, come se ne leggono tanti sparsi in ogni dove nelle città universitarie, ma un vero e proprio appello lanciato a mezzo stampa dalla Libera Università di Bolzano direttamente ai proprietari di case della zona. Un’accorata richiesta dettata dalla difficile situazione del mercato immobiliare per i neoimmatricolati: gli studenti più anziani mantengono il proprio posto negli studentati mentre “UniverCity”, il nuovo studentato in via Druso, non è ancora pronto. Per questo appartamenti privati – messi a disposizione in maniera specifica per gli studenti – potrebbero rappresentare una soluzione concreta.
I posti letto attualmente disponibili presso gi studentati sono 320 a Bolzano e 122 a Bressanone, numeri del tutto insufficienti se si considera che gli studenti sono in tutto circa 3200. La maggior parte degli studenti del secondo e terzo anno han confermato di voler mantenere il proprio posto in studentato e in alcuni corsi di laurea il numero dei posti disponibili è stato aumentato (per esempio a Bressanone presso il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria: si è passati da 70 a 120 posti per la sezione italiana, da 50 a 120 per la sezione tedesca).
“La situazione del mercato degli affitti è critica”, afferma la dottoressa Francesca Nardin, responsabile del Servizio orientamento della Libera Università di Bolzano. “Speriamo che i cittadini di Bolzano, Bressanone e Brunico si rivolgano a noi per mettere a disposizione degli studenti appartamenti sfitti o camere: i loro annunci verranno pubblicati online sulla pagina web dell’università ed esposti sulle bacheche delle tre sedi”. Inoltre i proprietari – affittando a studenti – potranno accedere a particolari agevolazioni fiscali.
Manuel Massimo
Related Posts
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023
Ricerca, svelato al Cern un nuovo tassello sull’antimateria
L'antimateria sarebbe soggetta alla stessa attrazione gravitazionale della materia e quindi soggetta alla forza di gravità
28 Settembre 2023
Solo tre università italiane tra le prime 200 al mondo: anche la classifica di The Times ci snobba
L'Università di Bologna, la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma sono gli unici atenei italiani a guadagnare i primi duecento posti del World University Rankings 2024. Confermata la leadership di Oxford e Stanford. Considerevole balzo in avanti dell'ateneo pisano che ha scalato 15 posizioni in un anno.
27 Settembre 2023