“Nelle linee guida della Buona Scuola si propone l’attivazione di magistrali abilitanti dal 2016, non prevedendo forme di transizione per chi attualmente è iscritto già alla magistrale o è in prossimità di finire il percorso triennale”- afferma Alberto Campailla, portavoce di Link-Coordinamento Universitario.
La nostra proposta prevede l’attivazione, nel 2017, di un terzo ciclo di Tirocinio Formativo Attivo con alcune modifiche rispetto ai precedenti: progressività e rateizzazione della tassazione, accesso ai servizi del Diritto allo Studio, un’offerta didattica reale con l’implementazione di materie pedagogiche, regolamentazione di consigli di tirocinio, allargamento delle classi di laurea attualmente escluse.
I parlamentari di tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione e e le organizzazioni che hanno partecipato all’iniziativa di oggi hanno risposto positivamente rispetto alle sollecitazioni ed alle proposte provenienti dalla nostra organizzazione.
“Per tutto l’autunno migliaia di studenti e studentesse si sono riunite in assemblee all’interno delle Università di tutta Italia”-conclude Campailla di LINK- “e hanno risposto positivamente alla raccolta firme che abbiamo lanciato a Dicembre, di sostegno alla proposta. Lanciamo per il 5 febbraio una grande mobilitazione degli studenti universitari, per denunciare un’ennesima forma di accesso all’insegnamento che lascia indietro migliaia di studenti e studentesse.”
Accesso all'insegnamento, presentata la proposta alla Camera. LINK: "La battaglia continua"
Oggi nel corso della Conferenza Stampa alla Camera, Link-Coordinamento Universitario ha presentato la sua proposta sull’accesso all’insegnamento, nata dalle decine di assemblee studentesche che si sono svolte nelle Università, nel corso dell’autunno appena passato.