“A ciascuno il (suo) pubblico”. Questo il titolo dell’incontro-dibattito di venerdì 11 aprile presso il terzo ateneo romano per approfondire le tematiche dello sport universitario e il diverso approccio per ogni disciplina praticata, cercando anche di analizzare la natura del tifo e l’importanza della dimensione ludica per trasmettere i valori della lealtà, della socialità e dell’amicizia.
L’evento, organizzato dall’Ufficio Attività Sportive dell’ateneo, si terrà a partire dalle ore 10 presso l’Aula E della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (Largo S. Leonardo Murialdo, 1). L’incontro, aperto a tutti e moderato da Diego Mariottini, affronterà il tema della natura del tifo e della capacità di quest’ultimo di influenzare domanda e offerta sportiva anche presso un’università pubblica.
Il dibattito muoverà dal duplice interrogativo: in che modo un’università può contribuire all’affermazione di valori legati non soltanto al risultato da ottenere, ma anche e soprattutto allo stare insieme non solo per vincere? E soprattutto: in che modo lo studente o i singoli gruppi possono fare la propria parte per aiutare l’università a raggiungere un obiettivo per certi aspetti così controcorrente rispetto ai nostri tempi?
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023