“Muoviti con sapienza”. Questo lo slogan scelto dal primo ateneo romano per pubblicizzare la riattivazione del servizio di trasporto gratuito dedicato a studenti e dipendenti che collega la città universitaria e le stazioni ferroviarie di Termini e di Tiburtina. Con una novità in più: il servizio, oltre a rimanere gratis, è diventato anche ecologico. Tutte le navette utilizzate, infatti, sono completamente elettriche.
L’iniziativa “Muoviti con sapienza” è stata promossa con il sostegno dell’ufficio del mobility manager della Sapienza. La gestione tecnica è a cura di Trambus Open, l’azienda del Comune di Roma, del gruppo Trambus, che gestisce con autobus scoperti a due piani il servizio turistico sul territorio romano e che nel luglio scorso ha vinto la gara indetta dall’Università.
Due navette con una capienza di 30 posti effettueranno circa 40 corse giornaliere, con partenza dai capilinea ogni venti minuti, dalle 7.20 alle 13.20. Le fermate saranno riconoscibili grazie a una palina rossa con il logo della Sapienza. Studenti, docenti e impiegati potranno accedere alle vetture se sono in possesso di un documento che attesti l’appartenenza alla comunità universitaria.
Sapienza è una delle prime amministrazioni pubbliche a favorire il trasporto collettivo ecocompatibile con l’utilizzo di vetture elettriche ZEUS – Zero Emission Urban System. L’attivazione del servizio navetta va di pari passo con il progetto di car sharing ideato per agevolare la mobilità del personale dell’Università, risparmiando sui costi per il parco auto di proprietà e contribuendo al contenimento del traffico.
Manuel Massimo
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022