Laureati e laureandi hanno tempo fino al 16 giugno per candidarsi al bando di tirocinio promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 62 posti di tirocinio presso il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro – IV Dipartimento.
Si tratta di un’occasione rivolta a laureati e laureandi di primo livello, di specialistica e di vecchio ordinamento dei 29 atenei italiani aderenti al programma. A questi è affidata la fase di preselezione, alla quale avrà seguito una successiva valutazione da parte del MEF e della Fondazione CRUI.
I posti disponibili sono dislocati in tutta Italia. I vincitori saranno impiegati per un periodo i 4 mesi, rinnovabili per altri 2, con inizio dello stage previsto per il 21 settembre.
Il bando si rivolge principalmente ad universitari provenienti dalle facoltà di Economia e Giurisprudenza, ma non mancano occasioni anche per laureati e laureandi in Scienze Statistiche, Ingegneria gestionale, Informatica, Scienze della Formazione e Scienze della Comunicazione.
Obiettivo del programma è quello di avvicinare gli universitari al mondo del lavoro ed in particolare all’attività svolta dalla Pubblica Amministrazione nel settore del trattamento giuridico ed economico del personale, gestione delle risorse umane e della comunicazione, pianificazione e controllo, analisi e miglioramento dei processi e dei sistemi amministrativi anche connessi con l’innovazione tecnologica. I candidati selezionati che avranno completato proficuamente il periodo di tirocinio, riceveranno un rimborso spese, sotto forma di borsa di studio, da rapportarsi ai giorni di effettiva presenza.
Alla pagina www.formazionepiu.it/?q=mef_ivdip è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura.
Related Posts
I profili più cercati dalle aziende non vogliono più lavorare in ufficio
Le richieste di massima flessibilità sono sempre più frequenti, e le imprese dovranno adeguarsi se non vogliono perdere i talenti migliori
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
26 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023