Alla riscoperta delle proprie radici linguistiche: il Centro interdipartimentale di ricerca sulla lingua e cultura del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine organizza corsi gratuiti di lingua friulana per il personale dell’Ateneo, degli altri enti pubblici e, come uditori, per tutti gli interessati. Tre i livelli previsti: base, intermedio e avanzato. I corsi inizieranno lunedì 28 aprile.
I corsi hanno una durata di 30 ore e si terranno nelle sedi dell’Ateneo di Udine, Gorizia e Pordenone. L’iniziativa è realizzata con i fondi della legge 482/99 sulle tutela delle minoranze linguistiche. Ci si potrà da mercoledì 16 a venerdì 18 aprile. Schede informative e moduli di iscrizione sono reperibili online all’indirizzo www.uniud.it/cirf alla voce “Corsi 2008”.
I corsi sono rivolti al personale dell’Ateneo friulano (tecnici-amministrativi, docenti, ricercatori, assegnisti, borsisti e dottorandi) e ai dipendenti di altre amministrazioni pubbliche. Sono inoltre aperti, in qualità di uditori, a studenti e cittadini interessati. Sono previste 14 lezioni bisettimanali di due ore ciascuna e una prova finale di due ore. Oltre alle dispense sugli argomenti delle lezioni sarà distribuito materiale audio-video.
Manuel Massimo
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022