“Il diritto di famiglia tra attualità e prospettive di riforma nazionali ed europee”. Questo il titolo dell’incontro-dibattito di venerdì 11 aprile (ore 15) presso la Sala degli Angeli, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli.
Si tratta del primo – di una serie di incontri – ideato per promuovere l’analisi e lo studio del diritto privato attraverso le prospettive di riforma interna ed europea. Aprirà i lavori Francesco De Sanctis rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, cui seguiranno gli interventi di Franco Fichera, preside della facoltà di Giurisprudenza, Daniela Vittoria, docente di diritto civile all’Università Suor Orsola Benincasa e Lucilla Gatt, docente di diritto privato all’Università Suor Orsola Benincasa introdurranno ai temi dell’incontro che sarà presieduto da Raffaele Rascio, docente di diritto civile all’Università Federico II di Napoli.
Ad aprire il dibattito la relazione di Cesare Massimo Bianca, docente ordinario di diritto civile presso Università degli Studi di Roma La Sapienza, sicuramente uno dei più autorevoli studiosi della materia.
Oggi il settore della famiglia è, infatti, oggetto di enorme interesse e, dunque, di specifica attenzione da parte dei giuristi. Basterebbe pensare al numero sempre crescente dei procedimenti di separazione e divorzio: espressione, se non di una diffusa crisi dell’istituto famiglia, quanto meno di un malessere crescente le cui conseguenze maggiormente dolorose ricadono sui soggetti più deboli.
Notevole è, inoltre, l’impatto sul diritto di famiglia delle problematiche connesse al tema delle convivenze e delle c.d. famiglie di fatto, con ulteriori criticità rispetto alle coppie omosessuali.
Di rilevante interesse sociale sono anche i temi relativi alla procreazione con particolare riguardo alla fecondazione assistita ed all’aborto. Come viva è l’attenzione al mondo delle adozioni, in specie quello delle adozioni internazionali nelle quali il problema della multietnicità diventa assorbente rispetto alle normali dinamiche familiari.
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023