1° Dicembre 2009, in occasione del World AIDS Day (ricorrenza creata nel 1987 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), il Ser.T (servizio pubblico per la prevenzione cura, riabilitazione delle dipendenze patologiche), la Commissione inter-aziendale Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara che coordina le azioni contro la diffusione dell’HIV, hanno organizzato un evento culturale di informazione, comunicazione sociale e scientifica presso la Sala Estense della città di Ferrara.
Tra gli eventi, il Premio Giornalistico WRITE-AIDS, un concorso artistico, creativo e culturale aperto ai cittadini d’ogni età che ha aggiudicato premi complessivi per 2.000 €uro ed ha come suo primo obiettivo quello invertire il trend dell’indifferenza informativa sul tema AIDS.
Da alcuni anni, l’epidemia dell’AIDS viene percepita come una guerra vinta, dovuto anche al decrescente interesse dei media nei confronti della malattia.
In realtà il virus HIV continua a persistere, l’Istituto Superiore di Sanità stima 140.000 sieropositivi e 3-4.000 nuove infezioni l’anno.
Leggiamo dal sito dell’Asl di Ferrara: Siamo di fronte ad uno strano fenomeno, per cui i più giovani non sanno di cosa si tratta e le generazioni più vecchie pensano che il virus HIV sia scomparso o guaribile: niente di più sbagliato.La realtà è molto diversa perché non esiste ancora un vaccino sicuro contro l’AIDS, nonostante la ricerca proceda con intense sperimentazioni e le terapie prolunghino la vita dei soggetti sieropositivi che, in ogni caso, non guariscono e sta di fatto che il potenziale di diffusione aumenta per questo immotivato “cessato allarme“.
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022