“I partiti che oggi compongono la maggioranza si attengano al programma elettorale con il quale si sono presentati agli elettori e grazie al quale sono stati votati anche da migliaia di studenti universitari”. E’ quanto dichiara in una nota Andrea Volpi Coordinatore Nazionale di Azione Universitaria in merito ad un possibile ed ulteriore stop dell’iter di approvazione della riforma universitaria.
“Dopo il voto di fiducia – continua Volpi – chi ha deciso di sostenere il Governo ha il dovere sostenere anche la riforma universitaria mostrando lealtà e coerenza rispetto ad un programma che parlava chiaro: rafforzamento della competizione tra atenei, premiando qualità e risultati; fondi per la ricerca sul modello francese; inserimento graduale e progressivo della detassazione degli utili reinvestiti in ricerca ed innovazione tecnologica; libera, graduale e progressiva trasformazione delle Università in Fondazioni associative, aperte ai contributi dei territori, della società civile e delle imprese, garantendo a tutti il diritto allo studio”.
“Nei proclami elettorali – conclude il coordinatore di Azione Universitaria – i politici di centro destra si esaltavano auspicando la morte dell’egemonia sessantottina nelle Università italiane con il rilancio del merito; a distanza di soli due anni alcuni sembrano aver cambiato idea. Non l’ha fatto Azione Universitaria che organizzerà, da domani, in tutti gli atenei italiani, degli info point sul ddl Gelmini per spiegare a tutti gli studenti l’importanza di questa riforma”.
Related Posts
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
Spari in classe, la prof adesso vuole querelare la Littizzetto
La docente colpita da alcuni pallini di plastica partiti da una pistola ad aria compressa ha intenzione di denunciare la comica torinese dopo le sue esternazioni in radio. "Se l'hanno colpita è anche colpa sua" aveva detto. Intanto per gli studenti protagonisti dell'episodio a scuola sono scattati i lavori socialmente utili.