Una scuola dedicata alle scienze del governo e alla sostenibilità dello sviluppo. Un concentrato di formazione integrativa multidisciplinare e gratuita, dove poter dar vita a ragazzi “superlaureati”. Il nuovo centro di eccellenza del capoluogo piemontese si chiama “Scuola di Studi Superiori” dell’Università di Torino e ha già le idee chiare sugli studenti da “arruolare”.
La Scuola è aperta ai migliori studenti di tutte la facoltà e offre la possibilità di crediti aggiuntivi agli studenti di tutte le facoltà. La finalità è quella di formare dei “superlaureati” che si potranno proporre sul mercato del lavoro come laureati delle proprie facoltà che hanno acquisito crediti e competenze in più.
La Scuola è organizzata con un triennio, nel quale si punta ad accrescere le competenze di base e a creare una capacità di interpretazione dei fatti sociali e delle innovazioni scientifiche culturalmente consapevole, e un biennio dedicato a percorsi più specifici offrendo competenze analitiche e operative mirate.
Come candidarsi. La domanda di ammissione va presentata esclusivamente on line (www.ssst.unito.it) entro le 16 dell’11 settembre 2009. Sono ammessi al concorso per i posti del primo anno coloro che, indipendentemente dalla loro cittadinanza, siano in possesso di titolo di studio che dia accesso ai corsi di laurea dell’Università conseguito con una votazione minima pari o superiore ad 80/100; non abbiano compiuto alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione il 21/o anno di età; non risultino già iscritti per l’anno accademico 2008/09 ad un corso di studi università.
Related Posts
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023
Invita studentessa ad un aperitivo in cambio di un voto più alto all’esame: professore universitario nella bufera
Denuncia delle attiviste dell'Università di Bologna che hanno tappezzato di manifesti le strade della zona universitaria: nel mirino un docente dell'Alma Mater accusato anche da altre due ragazze.
24 Novembre 2023
Giovanna Iannantuoni prima donna presidente della Conferenza dei rettori
Prima volta per una donna. L'elezione è avvenuta dopo le dimissioni Salvatore Cuzzocrea, ex rettore dell'Università di Messina
22 Novembre 2023