Un portale ricco di contenuti, accessibile e a misura di navigatore. Nell’ambito delle classifiche stilate dal Censis sulle Università italiane, che vedono l’Ateneo di Camerino primo tra le piccole università, un risultato straordinario viene raggiunto da Unicam per quanto riguarda proprio il sito web (www.unicam.it).
Il sito di Camerino è primo assoluto tra tutti i siti delle Università italiane, raggiungendo il punteggio massimo di 110 su 110, distaccando di ben 5 punti gli Atenei posizionati al secondo posto, tra i quali il Politecnico di Milano, Milano Statale, Firenze e Trento. I criteri con i quali viene stabilita la classifica del web riguardano l’usabilità ed i contenuti, segno che il sito d’Ateneo rispecchia in pieno la politica di comunicazione condivisa in Unicam: informazione ricca, accessibile a tutti.
“Il sito web – afferma il rettore Unicam Fulvio Esposito – rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Università dichiara quello che fa e quello che vuole fare; diventa anche uno strumento di democrazia reale dal momento che tutti possono verificare se quanto dichiarato corrisponde la realtà. Il nostro Ateneo, inoltre, punta molto sull’internazionalizzazione, sull’apertura al mondo ed è proprio per questo che crede molto nelle potenzialità del web”.
“Per fare un esempio – prosegue il rettore – abbiamo qualche mese fa inaugurato un forum gestito interamente dagli studenti, in cui gli studenti stessi possono liberamente apprezzare quanto l’Ateneo fa per loro, ma sottolineare anche le mancanze ed i disservizi.”
Manuel Massimo
Related Posts
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".