L’Ateneo di Bologna offrirà ai propri studenti, dal prossimo anno, 17 nuove mete in cui trascorrere il proprio periodo di Erasmus, tutte rigorosamente extra-europee.
Gli studenti bolognesi che sognano di trascorrere un periodo di studio in paesi come l’India e la Cina, ma anche Brasile, Cuba, Argentina, potranno farlo grazie ai , i nuovi finanziamenti dell’Unione europea per il programma di mobilità e cooperazione internazionale in campo universitario Erasmus mundus external cooperation window. Più numerose, probabilmente più del doppio delle attuali, saranno anche le borse di studio offerte a studenti extra-europei che vogliono venire in Italia e studiare all’ombra delle due torri.
Soddisfatto il prorettore alle relazioni internazionali Roberto Grandi: “Questa capacità dell’Università di Bologna di vincere progetti europei e quindi di ottenere borse cospicue per la mobilità di ricercatori, docenti, studenti e l’ iscrizione di studenti stranieri al nostro ateneo è ancora più significativa in un periodo di decremento dei fondi attribuiti alle università a livello nazionale. Ancora una volta l’Alma Mater è in grado di ottenere a Bruxelles una parte di ciò che non riesce ad ottenere a Roma. E’ l’ulteriore conferma che puntare sulla internazionalizzazione paga e permette all’ateneo di essere, in questo settore, il primo in Italia e tra i primi in Europa.”
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025