Sembrava che si fossero assopiti, invece stavano aspettando il momento migliore per tornare all’attacco. Gli undici rettori che lo scorso marzo fondarono l’Aquis, Associazione per la qualità delle università statali, in autonomia rispetto alla conferenza dei Rettori, continuano a farsi sentire e questa volta con una lettera aperta in cui si rivendica la necessità di cambiare la Crui.
L’occasione è l’imminente rinnovo dei vertici della conferenza e, oltre a fare un’analisi dei problemi del sistema universitario italiano, gli undici rettori avanzano anche delle proposte per un possibile miglioramento.
Il rinnovo che propongono è nel segno dell’autonomia universitaria, con la logica della “collaborazione competitiva”, tenendo conto delle forti differenze che esistono tra ateneo e ateneo, con la conseguente difficoltà di procedere con uno sviluppo unitario.
Nella lettera si punta il dito contro la Crui per non aver fatto sentire la sua voce prendendo le distanze da gravi episodi avvenuti in alcuni atenei che hanno gettato discredito sull’intero sistema. Sotto accusa anche l’eccessiva frammentazione del sistema universitario e i conti in disordine, il vero spauracchio da combattere, perché, si legge, solo con un buon andamento economico si può attuare una governance efficiente.
Ma il tasto più dolente su cui battono gli undici Magnifici è sempre lo stesso: la valutazione. I risultati, dicono, dovrebbe avere effetti sulla distribuzione delle risorse e i risultati della ricerca dovrebbero pesare per almeno il 50% nell’attribuzione dei fondi.
Appuntamento al 19 giugno, prossima assemblea generale della Crui. Ma già si sa che l’attuale presidente, Guido Trombetti non si ripresenterà, come ha scritto mesi fa in una lettera ai suoi colleghi. Chissà che non sia proprio nel nuovo leader che sperano gli undici “dissidenti”.
Related Posts
Il bullismo è tornato a scuola dopo il Covid: nel 40% dei casi le offese riguardano etnia e orientamento sessuale
Una ricerca dell'Università di Torino rivela che, dopo la partentesi del lockdown, gli episodi di bullismo e cyberbullismo tra studenti hanno ripreso vigore. Le offese riguardano le caratteristiche personali ma sono in aumento anche gli insulti per le scelte sessuali o il Paese di provenienza.
1 Luglio 2022
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022