“Gomorra”, da circa un mese nelle sale cinematografiche italiane, premiato al Festival di Cannes 2008, è un film scritto e diretto da Matteo Garrone e basato sul romanzo-dossier
di Roberto Saviano che ha documentato il mondo affaristico e criminale della camorra.
Il film propone tematiche scottanti e fortemente attuali che devono smuovere le coscienze, soprattutto dei giovani che sono la “risorsa del domani”.
L’Adisu Suor Orsola Benincasa, forte di queste idee, ha promosso un’iniziativa che ha riscontrato un ampio consenso: ha messo a disposizione, giovedì 5 e venerdì 6 giugno, un totale di 100 biglietti gratuiti per la visione del film presso il cinema Filangieri di Napoli.
Gli studenti hanno potuto prenotarsi sul sito www.suororsolini.it che ormai è diventato una vera e propria comunity in cui poter scambiare appunti, opinioni, commenti alle varie idee proposte dall’ università Suor Orsola Benincasa.
“Mi ha fatto molto piacere vedere Gomorra in maniera del tutto gratuita e, per di più, con un folto gruppo di colleghi universitari con i quali, prima e soprattutto dopo la proiezione del film, ho avuto modo di parlare delle problematiche causate dalla camorra nella nostra regione. Ho avuto per un attimo la sensazione di regredire e ritornare ai tempi delle scuole medie, quando mi recavo ai Cineforum; l’unica differenza è che ora siamo studenti maturi e più capaci di affrontare alcune questioni con forte senso critico” ha affermato Claudia, suororsolina aspirante giurista.
Related Posts
Arriva il docente delegato al benessere psicologico nelle Università e Istituti AFAM
Approvato un emendamento nel decreto PA. Bernini: "Servono nuove modalità di ascolto"
1 Giugno 2023
MUR, a breve nuova tornata per l’Abilitazione Scientifica Nazionale
A breve sarà definito il calendario consueto per il bando relativo agli aspiranti commissari e gli ulteriori adempimenti necessari
1 Giugno 2023
Università di Palermo conferisce laurea honoris causa a Ilaria Capua
La virologa si commuove pensando al grande sostegno della famiglia e alle "situazioni difficilissime"
31 Maggio 2023
Ministero cerca esperto per 800 euro netti al mese. Mur: “Non prevista subordinazione ed esclusività”
Il contratto proposto, della durata di dodici mesi, offre 15 mila euro lordi
30 Maggio 2023