“Gomorra”, da circa un mese nelle sale cinematografiche italiane, premiato al Festival di Cannes 2008, è un film scritto e diretto da Matteo Garrone e basato sul romanzo-dossier
di Roberto Saviano che ha documentato il mondo affaristico e criminale della camorra.
Il film propone tematiche scottanti e fortemente attuali che devono smuovere le coscienze, soprattutto dei giovani che sono la “risorsa del domani”.
L’Adisu Suor Orsola Benincasa, forte di queste idee, ha promosso un’iniziativa che ha riscontrato un ampio consenso: ha messo a disposizione, giovedì 5 e venerdì 6 giugno, un totale di 100 biglietti gratuiti per la visione del film presso il cinema Filangieri di Napoli.
Gli studenti hanno potuto prenotarsi sul sito www.suororsolini.it che ormai è diventato una vera e propria comunity in cui poter scambiare appunti, opinioni, commenti alle varie idee proposte dall’ università Suor Orsola Benincasa.
“Mi ha fatto molto piacere vedere Gomorra in maniera del tutto gratuita e, per di più, con un folto gruppo di colleghi universitari con i quali, prima e soprattutto dopo la proiezione del film, ho avuto modo di parlare delle problematiche causate dalla camorra nella nostra regione. Ho avuto per un attimo la sensazione di regredire e ritornare ai tempi delle scuole medie, quando mi recavo ai Cineforum; l’unica differenza è che ora siamo studenti maturi e più capaci di affrontare alcune questioni con forte senso critico” ha affermato Claudia, suororsolina aspirante giurista.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022