Un edificio costruito ex novo dall’amministrazione universitaria della Sapienza con un progetto di alta ingegneria e secondo i più elevati standard di sicurezza e funzionalità. L’immobile, adiacente alla vecchia sede nell’area limitrofa alla città universitaria, ha spazi riservati alla formazione universitaria e alla ricerca e ospiterà le attività del dipartimento di Scienze odontomastologiche.
Il rettore Renato Guarini, insieme con il direttore amministrativo Carlo Musto D’Amore, ha inaugurato le nuove aule e i nuovi laboratori alla presenza del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia I Luigi Frati e del direttore di dipartimento di Scienze odontostomatologiche Antonella Polimeni.
Con la costruzione dell’edificio sono stati resi disponibili nuovi locali per una superficie complessiva di 4.500 metri quadri, riservati alle attività di didattica e ricerca. In particolare sono state realizzate quattro aule semicircolari da 126 posti l’una, dotate di un sistema di pareti mobili che permette la trasformazione degli ambienti in due maxi aule da 252 posti ciascuna.
La struttura comprende anche un’aula da 35 posti, una da 42 e un’aula cavea da 84 posti, oltre a una biblioteca e a una sala lettura. Le quattro aule grandi sono collegate tra loro e con l’esterno per consentire anche lo svolgimento di videoconferenze; tutte le aule sono informatizzate e dotate di sistemi avanzati di videoproiezione e amplificazione audio.
Nella progettazione degli ambienti destinati alla formazione è stato anche predisposto uno spazio di 200 metri quadri per consentire agli studenti le esercitazioni su simulatori. Per quanto attiene ai locali da dedicare alla ricerca, sono stati allestiti quattro laboratori completamente arredati e dotati di cappe chimiche.
Manuel Massimo
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".