L’Unione degli universitari torna a chiedere che parte degli alloggi della Guardia di Finanza dell’Aquila vengano concessi agli studenti. Dai dati in possesso dell’Udu, sottolinea l’organizzazione studentesca, “anche a seguito del questionario svolto nei giorni scorsi, saranno circa 2.000 gli studenti che, rispondendo al censimento della Protezione Civile, hanno richiesto un alloggio universitario”.
“A queste richieste – prosegue l’Udu – andranno aggiunte le necessità di coloro che abitavano in case classificate a,b,c e quelle delle nuove matricole che andranno ad aumentare le esigenze del fabbisogno abitativo studentesco. Pertanto andrà considerato un numero di alloggi almeno doppio rispetto alle richieste che verranno fuori dal censimento della Protezione Civile”.
L’Unione degli Universitari dell’Aquila, alla luce di questi dati, “richiede di nuovo con forza a tutti gli attori istituzionali di concedere una parte degli alloggi della Scuola della Guardia di Finanza agli studenti”. Secondo l’Udu “sarebbe inoltre paradossale far vivere gli sfollati nel campus della Gdf (solo poco più di un migliaio tra l’altro) e costringere gli studenti a prendere casa in affitto nelle frazioni abitate in precedenza dagli sfollati stessi”.
L’Udu a questo punto “chiede chiarezza a tutti gli attori istituzionali. Duemila studenti hanno richiesto un alloggio universitario nel censimento della Protezione Civile. Che soluzione ci sarà per loro? e per gli altri studenti che abitavano in case a,b,c? e per le nuove matricole? Se la risposta non sarà la Guardia di Finanza, di fatto si decreta il dimezzamento degli studenti del nostro ateneo. Se si continua su questa linea – conclude l’Udu – fra tre anni avremo migliaia di alloggi, ma non ci saranno più coloro che dovrebbero abitarli”.
Related Posts
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
Intervista alla senatrice Elena Cattaneo: “Denunciare ogni condotta che tradisce l’etica e la dignità accademica”
"Mi rendo conto che può non essere facile, ma finché non scatterà in ognuno di noi la molla per contribuire al cambiamento, ne usciremo tutti sconfitti, compreso chi penserà di averla fatta franca, di aver vinto", afferma la senatrice e prof.ssa ordinaria di Farmacologia all'Università degli Studi di Milano, che racconta un suo episodio personale
10 Maggio 2022