Molti studenti che non hanno superato i test d’ingresso per entrare nelle facoltà a numero chiuso potrebbero decidere di fare ricorso: ma in mancanza di irregolarità palesi ed accertate l’azione legale potrebbe finire in una bolla di sapone, con una notevole perdita di tempo e di denaro.
Per evitare di alimentare false speranze nei respinti, l’Udu (Unione degli Universitari) mette in guardia dai “ricorsi-facili” all’americana, in stile class action: “Bisogna diffidare di quella marea associazioni e strutture che a vario titolo offrono false speranze agli studenti esclusi organizzando costosissimi ricorsi basati sulla sola iniquità del meccanismo dell’accesso programmato”.
Tenere gli occhi aperti, dunque, per evitare di subire la beffa di una causa persa oltre al danno di non essere riusciti ad entrare nella facoltà dei propri sogni. Peraltro, a parte qualche eccezione, in linea generale i test di quest’anno – rispetto alla contestatissima edizione 2007 – sembrerebbero essersi svolti in modo formalmente corretto: dunque non ci sarebbero gli estremi per un’azione collettiva basata su macroscopici errori da parte delle Commissioni e/o irregolarità di piccoli gruppi organizzati perpetrate ai danni dei più.
Come è noto, infatti, una storica sentenza del Tar del Lazio ha accolto le tesi dell’Udu sull’inattitudine di questo sistema di selezione e sull’invalidità della prova di ammissione per l’anno accademico 2007/2008 ma si è ancora in attesa di vedere gli effetti di questa pronuncia poiché l’unica risposta che il Miur ha saputo dare agli studenti è stato ricorrere in appello in Consiglio di Stato.
L’Udu invita dunque a ponderare bene le proprie scelte: “In attesa dell’esito di questa vicenda giudiziaria e della svolta legislativa che dovrebbe conseguirne è opportuno intraprendere nuovi ricorsi solo laddove si riscontreranno casi specifici di ingiustizie durante lo svolgimento dei test o durante la valutazione delle prove“.
Manuel Massimo
Related Posts
Stipendi legati al costo della vita? C’è anche il no delle Regioni
Sono varie le teamatiche che dovrà affrontare il ministro: dai Pcto alla dispersione scolastica. Ma questa è stata la settimana degli stipendi o "gabbie salariali"
Video porno in classe e incontri con gli studenti fuori dalla scuola: nuove accuse alla prof sospesa
Emergono nuovi particolari sulla docente accusata di adescamento di minore e che insegna in una scuola superiore in Emilia-Romagna. Alcuni studenti hanno raccontato che gli atteggiamenti ambigui sarebbero avvenuti anche fuori dalle aule scolastiche e in incontri privati tra la donna e i ragazzi (tutti minorenni).
27 Gennaio 2023
Bevono alcolici durante l’assemblea d’istituto: studenti soccorsi dall’ambulanza
L'assemblea d'istituto di una scuola superiore modenese è "degenerata" in una festa alcolica. A farne le spese un gruppo di studenti che ha accusato dei malori. Per uno di loro si è resto necessario l'intervento del 118. L'istituto ha avviato un'indagine interna.
27 Gennaio 2023
Latino al classico e matematica allo scientifico: scelte le materie per la seconda prova della maturità
Pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito l'elenco delle materie che saranno oggetto della seconda prova dell'esame di maturità. Si parte il 21 giugno. Ritorno al passato per composizione commissione e "peso" delle prove.
27 Gennaio 2023