“Non cadremo nella trappola che il Governo con i Ministri Maroni e La Russa vogliono tenderci. Riteniamo inaccettabili le dichiarazioni fatte dal Governo nelle quali si affrontano le richieste e le istanze del movimento studentesco come mero problema di ordine pubblico. Ipotizzare l’utilizzo del sistema DASPO per la gestione dei cortei significa solo gettare benzina sul fuoco: è irresponsabile. Come sono irresponsabili le dichiarazione del Sen. Gasparri che auspica un nuovo “7 aprile del ‘78”. Forse a Gasparri mancano quegli anni, noi non li abbiamo vissuti e non vogliamo riviverli. Abbiamo più volte detto che quello che è accaduto il 14 dicembre non sono pratiche che in questi mesi centinaia di migliaia di studenti hanno portato in piazza. Non ci appartengono, le rifiutiamo.
In un paese dove la disoccupazione giovanile è tra le più alte in Europa, dove non si investe in cultura e formazione, dove la risposta alla crisi economica è la riduzione dei diritti, dove la prospettiva di lavoro per la nostra generazione nella migliore delle ipotesi è precaria, dove il Governo fa approvare una finanziaria di lacrime e sangue che colpisce le fasce più deboli della società, dove un Ministro come la Gelmini vuole far approvare una riforma dell’università che segnerebbe la sua chiusura, è normale che il malessere e il disagio sociale sia altissimo.
Davanti ad uno scenario del genere la nostra risposta non può che essere ferma, radicale e pacifica. In questi mesi abbiamo parlato al paese e al mondo scendendo in piazza, occupando le nostre facoltà, le principali stazioni, i monumenti (simboli del nostro paese in tutto il mondo), siamo saliti sui tetti con i ricercatori. I cittadini che incontravamo ci hanno portato la loro solidarietà, comprensione, vicinanza. Ci hanno fatto detto “bravi, andate avanti, avete ragione”. Hanno capito che le motivazioni per le quali noi manifestiamo non riguardano solo gli studenti ma i problemi del presente e del futuro dell’intero paese.
Noi a questa radicalità non rinunceremo, non permetteremo ai vari Maroni, La Russa o Gasparri, di far diventare le nostre istanze un problema di ordine pubblico sviando così facilmente alle questioni che poniamo. Sarebbe per loro fin troppo facile. Non permetteremo di distrarre quelle persone che ci applaudivano quando bloccavamo le strade spostando l’attenzione sulla sicurezza. Noi non siamo il problema, siamo l’anticorpo dei problemi del paese.
Invece di auspicare retate, le istituzioni pubbliche dovrebbero aprire spazi e luoghi di confronto per affrontare i problemi e capire come gestirli. Continueremo a manifestare nei prossimi giorni ancora una volta per chiedere fino alla fine che il Parlamento non approvi la legge Gelmini”.
Udu, Unione degli Universitari
Related Posts
Valditara presenta l’Agenda Sud: “Più docenti, stop a lezioni solo frontali e cogliere opportunità Ponte sullo Stretto”
"Partire della Calabria gesto di attenzione per lanciare un segnale a tutto il Mezzogiorno e al Paese. Formare competenze per costruzione Ponte sullo Stretto"
9 Giugno 2023
L’alluvione travolge anche la Maturità: niente prove scritte e solo un esame orale nelle scuole della Romagna
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato ieri l'ordinanza che cambia l'esame di Stato (e quello di terza media) per gli studenti dei comuni colpiti dall'alluvione dello scorso 16 e 17 maggio. Niente prove scritte ma solo un colloquio finale.
9 Giugno 2023
Tuo figlio fa il bullo? A Riva Ligure rischi una multa fino a mille euro
Il sindaco del comune in provincia di Imperia modificherà il regolamento di polizia urbana per introdurre la sanzione a carico dei genitori di ragazzi che si renderanno protagonisti di comportamenti violenti o che danneggeranno beni pubblici, sia dentro che fuori da scuola.
8 Giugno 2023
Fa cantare ai bambini “Chi non salta juventino è” in classe: bufera sulla maestra tifosa del Napoli
Polemiche a Modena per la scelta di una maestra di una scuola elementare di far cantare agli alunni il coro da stadio anti-Juve dopo la vittoria dello scudetto del Napoli. Ma dirigente scolastica e genitori la difendono: "Solo un momento goliardico".
7 Giugno 2023