Naturalmente non si sono fatti intimorire. Nonostante le dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi, che ieri ha affermato di voler fermare le manifestazioni negli atenei con l’invio delle forze dell’ordine, gli studenti continuano con le mobilitazioni.
Nel bollettino quotidiano, l’Udu informa sulle proteste in calendario per oggi. “A L’Aquila – si legge nella nota – un sit-in sotto la Prefettura per le 18 vedrà la partecipazione degli studenti che hanno affollato le assemblee di questi giorni organizzate dall’Udu-L’Aquila. A Perugia l’Udu-Perugia ha convocato un’Assemblea a Lettere dove si terrà un Consiglio di Facoltà aperto a tutti gli studenti . A Urbino nell’Aula Magna di Economia i sindacati hanno indetto un’Assemblea per le 11.00 che vedrà la partecipazione anche dell’associazione studentesca Agorà. A Lecce ci sarà il blocco della didattica nella Facoltà di Scienze Politiche ottenuto dal Coordinamento per l’Università Pubblica, in cui opera l’Udu-Lecce. Anche a Cagliari è previsto da domani il blocco della didattica nella facoltà di lettere, con un’autogestione che durerà fino al 30 ottobre e che vede l’Udu Cagliari tra i promotori. A Bari sono inoltre previste una ulteriore Assemblea per gli studenti di Scienze Matematiche, Biotecnologia e Farmacia ed una per la facoltà di Lingue promosse anche dall’Udu-Bari.
Naturalmente le proteste continuano anche nelle maggiori città universitarie, come Roma, Milano, Bologna e Torino, con lezioni in piazza e aule occupate. Alla Statale di Milano, ad esempio, questa mattina gli studenti di Scienze Politiche hanno ostruito per un’ora l’ingresso in facoltà. In mattinata, la mobilitazione contro i tagli all’Università prosegue con gruppi di «libero sapere», che prepareranno le lezioni da tenere domani all’aperto in piazza Duomo, e con il coinvolgimento di alcuni professori disponibili a modificare i loro corsi per trattare temi di attualità
Related Posts
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025
La maestra di OnlyFans: “Basta insegnare. Farò la personal trainer”
Elena Maraga, 29 anni, annuncia novità sul suto futuro e la volontà di fare ricorso contro il licenziamento che le è stato notificato nei giorni scorsi.
24 Aprile 2025
La GenZ protagonista del concorso “24 frame al secondo” in memoria di Francesco Valdiserri
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla…
24 Aprile 2025
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025