Naturalmente non si sono fatti intimorire. Nonostante le dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi, che ieri ha affermato di voler fermare le manifestazioni negli atenei con l’invio delle forze dell’ordine, gli studenti continuano con le mobilitazioni.
Nel bollettino quotidiano, l’Udu informa sulle proteste in calendario per oggi. “A L’Aquila – si legge nella nota – un sit-in sotto la Prefettura per le 18 vedrà la partecipazione degli studenti che hanno affollato le assemblee di questi giorni organizzate dall’Udu-L’Aquila. A Perugia l’Udu-Perugia ha convocato un’Assemblea a Lettere dove si terrà un Consiglio di Facoltà aperto a tutti gli studenti . A Urbino nell’Aula Magna di Economia i sindacati hanno indetto un’Assemblea per le 11.00 che vedrà la partecipazione anche dell’associazione studentesca Agorà. A Lecce ci sarà il blocco della didattica nella Facoltà di Scienze Politiche ottenuto dal Coordinamento per l’Università Pubblica, in cui opera l’Udu-Lecce. Anche a Cagliari è previsto da domani il blocco della didattica nella facoltà di lettere, con un’autogestione che durerà fino al 30 ottobre e che vede l’Udu Cagliari tra i promotori. A Bari sono inoltre previste una ulteriore Assemblea per gli studenti di Scienze Matematiche, Biotecnologia e Farmacia ed una per la facoltà di Lingue promosse anche dall’Udu-Bari.
Naturalmente le proteste continuano anche nelle maggiori città universitarie, come Roma, Milano, Bologna e Torino, con lezioni in piazza e aule occupate. Alla Statale di Milano, ad esempio, questa mattina gli studenti di Scienze Politiche hanno ostruito per un’ora l’ingresso in facoltà. In mattinata, la mobilitazione contro i tagli all’Università prosegue con gruppi di «libero sapere», che prepareranno le lezioni da tenere domani all’aperto in piazza Duomo, e con il coinvolgimento di alcuni professori disponibili a modificare i loro corsi per trattare temi di attualità
Related Posts
Studentessa muore a pochi esami dalla laurea: l’università la proclamerà lo stesso “dottoressa”
Irene Montuccoli avrebbe compiuto oggi 22 anni. E' morta nei giorni scorsi in seguito a dei forti mal di testa. Sul suo decesso la Procura di Reggio Emilia ha aperto un fascicolo perché la ragazza, che era andata più volte al Pronto soccorso, era sempre stata dimessa. Irene era appassionata di motori e stava per laurearsi in Ingegneria del veicolo. L'ateneo di Modena e Reggio Emilia ha avviato l'iter per la laurea alla memoria.
25 Maggio 2022
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”