Il capoluogo va in controtendenza rispetto al trend regionale: il Friuli Venezia Giulia ha appena eletto un governatore di centrodestra, Renzo Tondo, non rinnovando la fiducia a Riccardo Illy, sostenuto da un vasto schieramento di centrosinistra (Pd, Sinistra Arcobaleno e altre liste civiche). Al Comune di Udine, però, l’ex rettore dell’Università Furio Honsell, candidato per il centrosinistra, è riuscito ad andare al ballottaggio con il 44,2% dei voti, sopravanzando il suo principale avversario Enzo Cainero (centrodestra) di quasi 5 punti percentuali.
Gli udinesi saranno chiamati di nuovo alle urne il 27 e il 28 aprile: il risultato dipenderà anche dai voti che porteranno in dote gli altri candidati non arrivati al ballottaggio. Honsell, realisticamente, potrebbe contare sull’appoggio degli elettori di Giovanni Ortis (7,31%, sostenuto da Domani Udine con Ortis, Partito Socialista e Partito dei Pensionati). I potenziali voti di Cainero invece, potrebbero essere quelli andati a Diego Volpe Pasini (4,86%, S.O.S. Italia, Città della Libertà), Salvatore Galioto (1,34%, La Destra), Rodolfo Console Battilana (1,21%, Udine Amica), Stefano Salmè (1,08%, Fiamma Tricolore), Massimo Di Giorgio (0,40%, Lista Io Tu Voi).
Manuel Massimo
Related Posts
Il bullismo è tornato a scuola dopo il Covid: nel 40% dei casi le offese riguardano etnia e orientamento sessuale
Una ricerca dell'Università di Torino rivela che, dopo la partentesi del lockdown, gli episodi di bullismo e cyberbullismo tra studenti hanno ripreso vigore. Le offese riguardano le caratteristiche personali ma sono in aumento anche gli insulti per le scelte sessuali o il Paese di provenienza.
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…