L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, nella sezione Scuola del suo Portale, offre materiali di supporto al lavoro degli insegnanti con particolare attenzione ai temi delle discipline scolastiche e ai temi sociali. E proprio del tema sociale della discriminazione omosessuale si occupa il prossimo dossier che sarà pubblicato domani all’indirizzo www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/.
Il dossier, a cura di Domenico Rizzo, sulla storia, la letteratura e i diritti civili degli omosessuali fornisce molti spunti di riflessione e in particolare, dopo il recente caso di discriminazione da parte di un’insegnante di un istituto tecnico di Roma, offre una risposta concreta al mondo della scuola con alcune spiegazioni tecniche pertinenti al bullismo di tipo omofobo.
È il caso dell’articolo di Vittorio Lingiardi, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia 1 dell’Università La Sapienza di Roma, dal titolo “Bullismo e omofobia: alcune istruzioni per l’uso”. Oltre a una breve storia della de-patologizzazione dell’orientamento omosessuale, l’autore spiega che «i termini gay e lesbica oggi indicano un soggetto nuovo, la cui richiesta di cittadinanza nasce dalla necessità di vedere riconosciuti i propri diritti sociali e affettivi. L’omosessualità non è una categoria mentale e la persona omosessuale non è un ‘tipo psicologico’. Essere gay o lesbica non è un merito né un demerito. È una cosa che capita, e può capitare a tutti e in tutte le famiglie».
E per quanto riguarda i riflessi che la discriminazione omosessuale può avere nel mondo della scuola, l’articolo prosegue: «Quando la dimensione di discriminazione attiva e violenta avviene tra pari nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza parliamo di bullismo omofobico. Il bambino identificato come omosessuale che rimane vittima di episodi di bullismo andrà incontro a rischi a breve e lungo termine di natura diversa: comportamenti di ritiro come l’abbandono scolastico, autoemarginazione e isolamento, alterazioni nella sfera affettivo-relazionale, problemi psicosomatici, depressione, ansia, insonnia, comportamenti autodistruttivi fino al suicidio».
Related Posts
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025
La maestra di OnlyFans: “Basta insegnare. Farò la personal trainer”
Elena Maraga, 29 anni, annuncia novità sul suto futuro e la volontà di fare ricorso contro il licenziamento che le è stato notificato nei giorni scorsi.
24 Aprile 2025
La GenZ protagonista del concorso “24 frame al secondo” in memoria di Francesco Valdiserri
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla…
24 Aprile 2025
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025