Per festeggiare i 60 anni della Costituzione, il Vicariato di Roma ha organizzato, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tre giorni di convegno dal titolo: “La Costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive”. Il primo giorno, quello inaugurale, si è tenuto ieri, giovedì 12 novembre presso la Sala Orazi e Curiazi in Campidoglio, ed ha visto la partecipazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della provincia Nicola Zingaretti.
Nel Comitato organizzatore, oltre all’Università Lateranense e Gregoriana, diversi docenti provenienti dagli atenei di Roma Tre, Tor Vergata, Luiss, Lumsa, Campus Bio-medico, con in più le Università di Foggia e Salerno.
Ma come mai – ci si potrebbe chiedere – l’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma ha deciso di soffermarsi, in un momento celebrativo e di riflessione, sui contenuti del dettato costituzionale? La risposta è presto data: “Si tratta di un’occasione per condividere una tappa importante del cammino d’Italia, senza contare che il Vangelo è stata una fonte ispiratrice della carta costituzionale”. Queste le parole di Monsignor Lorenzo Leuzzi, all’apertura della cerimonia.
D’altra parte, ricorda lo stesso Zingaretti, “La nostra Costituzione nasce in un momento storico particolare. La seconda guerra mondiale si era da poco conclusa e le forze politiche sedute al tavolo dell’Assemblea Costituente erano espressione di differenti visioni del mondo. L’orgoglio di essere diversi però, non ha impedito di trovare un’intesa su valori comuni. Oggi più che mai – ha continuato il presidente della Provincia di Roma – è necessario che ai giovani venga dato modo, non solo di leggere, ma di comprendere appieno il messaggio della carta costituzionale. Solo così c’è speranza di colmare un deficit di tipo costituzionale che affligge il Paese”.
Per il sindaco Alemanno: “La lotta politica non può che imperniarsi su una base comune, che sia in grado di esprimere identità e unità. Allo stesso modo – ha proseguito il primo cittadino di Roma – è richiesta condivisione da maggioranza e opposizione affinché oggi si faccia una riflessione attenta sull’opportunità di realizzare una modifica organica del testo, penso in particolare alla parte II. In modo da evitare ogni immobilismo e ancor di più, modifiche estemporanee che siano dettate dalle maggioranze del momento”.
Manuel Massimo
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022