Sembrava un obiettivo fuori dalla loro portata, ma alla fine ce l’hanno fatta: l’assedio a Montecitorio c’è stato, gli studenti sono riusciti a portare la protesta fin sotto ai palazzi del potere. In mattinata si erano mossi tre diversi cortei con un’unica destinazione, concordata con la Questura: Piazza Navona. Strada facendo gli studenti, mentre le loro fila s’ingrossavano di ora in ora, hanno manifestato l’intenzione di arrivare a ridosso di Montecitorio e, un passo dopo l’altro, ce l’hanno fatta. Un’invasione pacifica: non si sono registrati sono stati scontri né violenze. L’Onda studentesca è riuscita nel proprio intento di bloccare la città: secondo gli organizzatori la partecipazione ha sfiorato le 300mila unità.
Sindacati a Piazza Navona. Intorno alle 14 ci sono stati i comizi conclusivi dei segretari generali della Flc-Cgil e della Uil Università, che hanno chiuso la manifestazione. Ma l’Onda non è arrivata a riempire la Piazza, preferendo disperdersi per le vie limitrofe: molti studenti sono arrivati vicinissimi al Senato, protetto da un cospicuo spiegamento di forze dell’ordine.
Studenti a Montecitorio. Davanti al palazzo della Camera sono arrivati alla spicciolata moltissimi studenti, il lato che dà su Piazza Colonna è bloccato da un plotone di agenti in tenuta antisommossa. I ragazzi, che protestano contro le politiche governative e contro i tagli a università e ricerca al grido di «università pubblica» rispondono «a chi ha detto che la democrazia è fatta di decisioni prese sopra le nostre teste o di tagli e finanziarie approvate in otto minuti, che questa è l’unica vera democrazia». Qualche fumogeno colorato mentre i cori invitano i parlamentari ad andare «a lavorare». «Ci bloccano il futuro – gridano ancora gli studenti – blocchiamo la città, è questa la risposta dell’università».
“Deputato, tagliati lo stipendio”. Dai manifestanti arriva anche qualche indicazione su come reperire risorse: «C’è una cosa che si può tagliare, lo stipendio del parlamentare». Anche oggi tra i vari cartelli messi in bella mostra dai manifestanti non manca l’effige del ministro Gelmini, questa volta raffigurata però con gambe incrociate e in atteggiamento di meditazione, con gli occhi socchiusi e sopra la scritta «La ricerca è vacuità». Non mancano poi i cartelli che rendono evidente l’incertezza e la preoccupazione per il futuro.
Goliardia napoletana. Protesta e ironia e anche una gigantesca ‘ola’ improvvisata lungo via Cavour, dai partecipanti alle manifestazioni sull’università. Moltissimi gli striscioni e i cori rivolti al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini. Pochi gli insulti ma tanta ironia: «Berlusconi se hai i capelli lo devi alla ricerca» e «Notizie Ansa: dispersa la Gelmini, ma mancano i soldi per la ricerca». Entrambi firmati dai ragazzi della facoltà di Scienze dell’Università Federico II di Napoli.
Manuel Massimo
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".