Anche Harvard rischia di finire in bolletta. In tempo di crisi economica l’università più ricca d’America, nonostante vanti un patrimonio di 37 miliardi di dollari, si sta preparando ad affrontare tempi difficili. Drew Faust, la prima donna rettore del prestigioso ateneo, ha annunciato che l’ateneo sta pensando a strategie per tagliare i costi e rivedrà gli stipendi della facoltà, che ammontano a quasi la metà del budget.
L’università potrebbe rimandare anche alcuni suoi ambiziosi programmi, come quello di espandere il campus dalla città di Cambridge fino a quella di Allstone. Un problema, ha detto Faust, è che la crisi economica potrebbe ridurre i prestiti federali per le rette studentesche, con un effetto diretto sul patrimonio dell’istituto. “Dobbiamo essere pronti – ha spiegato – ad assorbire perdite senza precedenti al nostro patrimonio e pianificare un periodo di maggiori ristrettezze finanziarie”.
Le scelte di Harvard rispecchiano quello che sta avvenendo negli altri atenei del paese, compresi quelli dell’Ivy League – il nome con cui è definito il gruppo delle otto università del nordest degli Stati Uniti che vantano una tradizione di prestigio ed elitismo. Il presidente eletto degli Stati Uniti Barack Obama ha studiato alla Columbia University e nella stessa Harvard, entrambi istituti Ivy League. Proprio in quest’ultimo ateneo Obama ha diretto la prestigiosa ‘Harvard Law Review’.
Gli atenei più ricchi possono avere un vantaggio durante periodi di recessione ma se la crisi sarà prolungata anch’essi saranno vulnerabili, visto che tenderanno a finanziare il loro dispendioso bilancio attingendo al proprio patrimonio.
La scuola non ha comunque abbandonato le iniziative per rendere l’istruzione accessibile anche agli studenti che provengono da ceti medio-bassi, e ha assicurato che chi proviene da famiglie con reddito inferiore ai 60.000 dollari annui sarà esentato dal pagamento della retta.
Related Posts
Napoli, studente 15enne sferra pugno a una docente a scuola
L'episodio violento, avvenuto ieri nell'Its Rossi Doria di Marigliano. L'insegnante, che ha 64 anni, visibilmente impaurita, si è recata in ospedale per farsi visitare
24 Novembre 2023
Dublino, accoltella tre bambini e un insegnante fuori da una scuola: arrestato
Pubblicato il “Rapporto sul sistema dell’informazione superiore e della ricerca” dell’Anvur
24 Novembre 2023
Giulia Cecchettin, un prof di Milano si è rifiutato di osservare il minuto di silenzio a scuola
In una scuola di Milano, un docente si è rifiutato di rispettare un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa Filipppo Turetta
24 Novembre 2023
Giulia aveva inviato la tesi alla prof poche ore prima di essere uccisa: “Studentessa determinata. Giusto che ottenga la laurea”
Silvia Todros, docente di Meccaniche dei materiali, ricorda di aver ricevuto una mail dalla 22enne uccisa barbaramente dall'ex fidanzato proprio nel giorno della sua scomparsa.
23 Novembre 2023