Anche Harvard rischia di finire in bolletta. In tempo di crisi economica l’università più ricca d’America, nonostante vanti un patrimonio di 37 miliardi di dollari, si sta preparando ad affrontare tempi difficili. Drew Faust, la prima donna rettore del prestigioso ateneo, ha annunciato che l’ateneo sta pensando a strategie per tagliare i costi e rivedrà gli stipendi della facoltà, che ammontano a quasi la metà del budget.
L’università potrebbe rimandare anche alcuni suoi ambiziosi programmi, come quello di espandere il campus dalla città di Cambridge fino a quella di Allstone. Un problema, ha detto Faust, è che la crisi economica potrebbe ridurre i prestiti federali per le rette studentesche, con un effetto diretto sul patrimonio dell’istituto. “Dobbiamo essere pronti – ha spiegato – ad assorbire perdite senza precedenti al nostro patrimonio e pianificare un periodo di maggiori ristrettezze finanziarie”.
Le scelte di Harvard rispecchiano quello che sta avvenendo negli altri atenei del paese, compresi quelli dell’Ivy League – il nome con cui è definito il gruppo delle otto università del nordest degli Stati Uniti che vantano una tradizione di prestigio ed elitismo. Il presidente eletto degli Stati Uniti Barack Obama ha studiato alla Columbia University e nella stessa Harvard, entrambi istituti Ivy League. Proprio in quest’ultimo ateneo Obama ha diretto la prestigiosa ‘Harvard Law Review’.
Gli atenei più ricchi possono avere un vantaggio durante periodi di recessione ma se la crisi sarà prolungata anch’essi saranno vulnerabili, visto che tenderanno a finanziare il loro dispendioso bilancio attingendo al proprio patrimonio.
La scuola non ha comunque abbandonato le iniziative per rendere l’istruzione accessibile anche agli studenti che provengono da ceti medio-bassi, e ha assicurato che chi proviene da famiglie con reddito inferiore ai 60.000 dollari annui sarà esentato dal pagamento della retta.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".
19 Maggio 2022