Il Times dipinge un ritratto impietoso del sistema universitario italiano e il ministro Gelmini non perde tempo per difenderlo. “I risultati danno clamorosamente ragione al governo – spiega in una nota il capo del dicastero di viale Trastevere – è finita un’epoca, bisogna avere il coraggio di cambiare”.
Stando ai numeri del supplemento del quotidiano britannico Times, Higher Education Supplement, le università italiane a comparire tra le prime 400 al mondo sono solo 7. Nel 2007 invece erano 9 e quasi tutte tra le prime 200. quest’anno invece a restare sotto quella soglia è il solo ateneo di Bologna, che passa però dalla posizione 173 dello scorso anno alla 192esima. Le altre sei sono: La Sapienza di Roma, il Politecnico di Milano, Padova, Pisa, Firenze e la Federico II di Napoli.
Già la classifica sugli MBA, comparsa qualche giorno fa, non dipingeva un quadro migliore. In sintesi si tratta di una stroncatura netta per l’università italiana, costruita in base a 6 indicatori che puntano soprattutto sul livello qualitativo della ricerca e sulle opportunità di lavoro offerte ai laureati. Inoltre sul risultato finale pesa anche il giudizio di oltre 6mila docenti di livello internazionale e oltre 2mila datori di lavoro del settore pubblico e privato sparsi in tutto il mondo.
“La classifica pubblicata dal Times – ha precisato la Gelmini in una nota – dimostra che il sistema universitario italiano vive una fase veramente difficile. I problemi sono strutturali e di sistema. Non sono, come qualcuno ha detto più per motivi di lotta politica che per una analisi tecnica della realtà, legati alla quantità di risorse che si investono nell’università. Questo è un falso problema. Tutti gli indicatori internazionali – continua la nota – stabiliscono che non c’è correlazione tra quanto si spende per l’università e la sua qualità. Il problema non è quanto si spende ma come si spendono i soldi dei cittadini. L’Italia spende come la Germania eppure ha un sistema universitario peggiore. Bisogna piuttosto – conclude il ministro – eliminare gli sprechi, le sedi e i corsi inutili, dobbiamo rivedere completamente la nostra università: è necessario renderla meritocratica”.
Related Posts
“Vietato salire sull’aereo con i ventilatori polmonari”: Ryanair nega il volo a una dottoranda che deve andare a discutere la tesi
L'incredibile storia capitata a Paola Tricomi, studentessa siciliana della Normale di Pisa che tra qualche giorno dovrà discutere la tesi di dottorato. La compagnia aerea le ha negato la possibilità portare a bordo i due ventilatori polmonari che le servono per respirare. Dopo la mobilitazione sul web la società irlandese ha fatto marcia indietro: "E' stato un equivoco".
Strage in Texas, la soluzione “migliore” per i repubblicani: “Armare gli insegnanti”
La proposta del procuratore generale del Texas per mettere un fucile in mano ai docenti. Venerdì la National Rifle Association terrà il suo congresso a Houston
26 Maggio 2022
Riforma degli Its, ok dal Senato: 1,5 miliardi del Pnrr
Via libera a larga maggioranza (175 voti favorevoli, sette contrari e nessun astenuto) di Palazzo Madama: il Ddl torna alla Camera per il sì finale
26 Maggio 2022
Ucraina, niente vacanze estive per gli studenti di Mariupol: “Russi iniziano la loro propaganda a scuola”
L'occupazione russa della città simbolo della guerra in Ucraina comincia ad avere le prime ripercussioni: gli studenti non faranno le vacanze estive e andranno a scuola fino al 1 settembre. Secondo il governo di Kiev l'esercito di Putin vuole de-ucrainizzare gli scolari e prepararli al curriculum russo che dovranno studiare il prossimo anno scolastico.
26 Maggio 2022