La Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità (CICRNF), in occasione del 4° Convegno Nazionale, bandisce un premio da assegnarsi per l’anno accademico 2007/08 per tesi di Laurea, Laurea Breve, Specializzazione e Dottorato di Ricerca, sul tema: “I Metodi di Regolazione Naturale della Fertilità per una Procreazione Responsabile”.
Le tesi dovranno riguardare la regolazione naturale della fertilità in uno dei seguenti aspetti:
biologico, medico, psicosessuologico, pedagogico, sociologico, biostatistico, etico.
Il premio ha una dotazione di 2000 Euro, così suddivisi:
– 1200 Euro per la prima classificata – 800 Euro per la seconda classificata
Per concorrere è necessario:
– aver discusso la tesi in una Università italiana nell’ anno accademico suddetto;
– inviare entro e non oltre il 31.05.2009 tre copie cartacee e una copia su supporto informatico della tesi, un certificato di Laurea o Specializzazione o Dottorato di Ricerca, a: Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità – Largo San Nazaro, 1 – 37129- Verona
Related Posts
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022
Stage, indennità da 300 euro e più vincoli per gli studenti: la proposta
L’ipotesi di interventi sui turocini curriculari, condivisa dal ministro Orlando, prevede anche il rimborso spese e le comunicazioni obbligatorie. Mai atenei e imprese si dicono "preoccupati"
1 Giugno 2022