Mille nuovi posti di lavoro per dieci anni, grazie al cantiere della Torino-Lione.
E’ quanto è scritto nel capitolo dedicato all’organizzazione dei cantieri della Tav, che sarà presentato al ministero delle Infrastrutture.
Il progetto è stato approvato dal Cda della società italo-francese e include anche quello della stazione internazionale di Susa.
L’area tecnica assorbirà 150 lavoratori.
Altre 1000 persone- tra carpentieri, operai, tecnici delle gallerie, informatici, ingegneri e collaudatori, verranno assunte per lavorare nel cantiere.
Per convincere i ‘no Tav’, i progettisti hanno anche argomentato sui benefici che l’opera potrà produrre per l’ambiente. “L’opera impegna 8,5 ettari di suolo libero e ne restituisce 7 prima compromessi e ora riqualificati con aree verdi e terreni agricoli”, recita il progetto.
Inoltre, si sostiene che la stazione di Susa produrrà 700 mila kilowatt di energia, grazie ai pannelli fotovoltaici.
Per ridurre l’inquinamento acustico, il cantiere sarà organizzato al chiuso e un ‘tubo’ ridurrà la diffusione di polveri.
Nonostante ciò, pare che i sindaci Si Tav, Susa Gemma Amprino e Renzo Pinard abbiano ricevuto una lettera minatoria.
AZ
sono rumeno 32 ani cerco lavoro sono carpentiere
Volevo sapere come ci si può candidare per posto di lavoro come carpentieri o dove ci può rivolgere. Grazie
Salve sono un ragazzo sardo di 27 anni in cerca di occupazione
sono interessato…ho 31 anni o fatto muratore carpentiere e decorazioni
Sono volenteroso ho 30 anni ho 12 anni di esperienza nel campo dell aria condizionata sono stato all,estero per lavoro .cerco lavoro urgente
tutte palle
Ho lavorato in galleria come operatore di posizionatore e impiantista