Domenica 13 settembre alle 11 torna su Radio 1 Rai “Il ComuniCattivo – Perché l’ignoranza fa più male della cattiveria”, il pluridecorato programma intergenerazionale sul mondo dell’informazione e della comunicazione ideato e condotto da Igor Righetti, giornalista professionista e docente di Linguaggi radiotelevisivi all’Università di Roma Tor Vergata. La trasmissione andrà in onda ogni sabato e domenica alle 11.
“Il nuovo direttore di Radio 1 Antonio Preziosi – dice Igor Righetti – ha dimostrato grande interesse e sensibilità nei confronti dell’innovazione del linguaggio radiofonico per divulgare contenuti anche complessi e per i tanti giovani che seguono ‘Il ComuniCattivo’ sul quale a tutt’oggi sono state discusse ben 20 tesi di laurea”.
E aggiunge Righetti: “Il 13 settembre festeggeremo la puntata 1.400. Il programma continuerà a innovare il linguaggio radiofonico, a produrre idee per programmi originali da sviluppare su tutti i mezzi di comunicazione dalla radio alla tv, da Internet all’editoria come fece nel 2004 quando dette vita al primo radio reality”.
L’interazione con gli ascoltatori sarà garantita, come sempre, attraverso il sito del programma dove si potranno scaricare le puntate della trasmissione. Inoltre, i “ComuniCattivi” potranno inviare i propri pensieri all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Tra le novità le rubriche “I due punti del ComuniCattivo”, in cui un personaggio del mondo dell’informazione commenta un fatto della settimana e “Giustizia è fatta?”, dove il celebre avvocato Nino Marazzita si sofferma su processi e sentenze di grande interesse. Ritorneranno i pensieri al vetriolo di Igor Righetti su fatti e personaggi, la rubrica di critica radiofonica “Sulla cresta dell’onda” di Massimiliano Lussana, “Volta pagina” con le interviste agli autori dei libri più comunicativi del momento e “Il ComuniCattivo in direzione”, in cui il direttore di un giornale illustra lo stile e i linguaggi della testata da lui diretta.
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
1 Febbraio 2023