Giovedì 26 giugno alle ore 11.30 presso la Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si terrà la conferenza stampa di presentazione del Centro di Studi Pianistici Vincenzo Vitale diretto dal maestro Michele Campanella.
Nell’occasione verrà inoltre presentata la prima edizione del Masterclass di perfezionamento pianistico organizzata dal Centro di Studi Pianistici Vincenzo Vitale dell’Università Suor Orsola Benincasa.
Saranno presenti alla conferenza stampa il rettore del Suor Orsola Benincasa Francesco De Sanctis e l’intero corpo dei docenti del Masterclass di perfezionamento pianistico composto da Michele Campanella, Massimo Bertucci, Laura De Fusco, Stefania Bertucci e Monica Leone.
La figura di Vincenzo Vitale, a 100 anni dalla sua nascita, è ancora al centro dell’interesse dell’ambiente pianistico. Vitale spicca, in un panorama ricchissimo di eminenti personalità a lui coeve, come il più carismatico docente italiano della seconda metà del XX secolo. Egli ha avviato alla professione dozzine di giovani, realizzando pienamente ciò che si può definire una scuola pianistica. Il suo talento didattico si manifestava nella capacità di affiancare a principi basilari derivanti dall’osservazione della mano e del braccio nella loro anatomia e fisiologia, l’insostituibile esperienza di un approccio specifico per ciascun allievo.
Nel momento in cui le regole vigenti nei conservatori rendono veramente difficili l’omogeneità e la selezione per merito del corpo docente, il Centro vuole inserirsi nell’antica e gloriosa tradizione della scuola pianistica napoletana e riallacciare il filo, prossimo oggi a spezzarsi, che unisce le generazioni dei pianisti.
Il patrimonio che Vitale ha lasciato non può andare perduto o, peggio, confuso in mille deviazioni. Napoli è ancora nelle condizioni storiche per riappropriarsi del ruolo sostenuto nel XX secolo, ovvero della città più prolifica di talenti pianistici dell’intero paese.
Come primo passo, il Centro organizza un Masterclass di perfezionamento pianistico.
Il corso, rivolto a pianisti diplomati e non diplomati, senza limiti di età , si propone di formare pianisti secondo gli insegnamenti di Vincenzo Vitale. Il suo talento didattico si manifestava nella capacità di affiancare a principi basilari derivanti dall’osservazione della mano e del braccio nella loro anatomia e fisiologia, l’insostituibile esperienza di un approccio specifico per ciascun allievo.
Gli esami di ammissione (che si svolgeranno a settembre) e gli esami finali saranno tenuti dall’intero collegio docente, mentre ciascun insegnante avrà una propria classe, nel solco della tradizione che vede in Vitale uno degli ultimi docenti capaci di risolvere i problemi del principiante così come quelli del concertista.
Il corso, che prevede un numero massimo di iscrizioni di 20 allievi, si svolgerà dal mese di ottobre 2008 al mese di maggio 2009.
La domanda di ammissione al corso dovrà pervenire alla segreteria studenti del Suor Orsola Benincasa entro e non oltre il 1 settembre 2008 (info e bando su www.unisob.na.it oppure al tel. 081-2522279).
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022