L’azienda del famoso energy drink è alla ricerca di giovani neolaureati da formare e da inserire in varie soluzioni di modalità di stage. Le posizioni offerte riguardano i settori del marketing- new media, dell’ufficio vendite, e della promozione “on the road” del prodotto, ovvero il sampling. Per quanto riguarda il marketing Red Bull è alla ricerca di stagisti di età compresa tra i 22 e i 25 anni, con una laurea in materie scientifiche o umanistiche (preferibilmente con indirizzo new media) con ottima conoscenza dell’inglese e del pacchetto Office. Per l’ufficio vendite, invece, i giovani dovranno essere in possesso di un titolo in materie scientifico-economiche ed è preferibile la conoscenza, oltre che dell’inglese, anche del tedesco. Per entrambe le posizioni la sede dello stage, che avrà durata semestrale, è Milano, e i candidati riceveranno rimborsi spese e buoni pasto. Coloro che verranno inseriti nel Promoter Team, invece, lavoreranno nelle città di Milano. Brescia, Padova, Roma Catania e molte altre. Per questa posizione non è necessaria la laurea, ma bastano la patente di guida, un’età compresa tra i 20 i 25 anni, interesse per un lavoro regolare e disponibilità a lavorare la sera, nel week-end e durante i mesi estivi. Tutte le candidature devono essere inviate tramite il sito dell’azienda www.red-bulljobs.it selezionando la posizione di interesse.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022