Mercoledì 16 aprile alle 10, nell’aula magna della facoltà di Agraria (via Santa Sofia 100), l’allenatore della nazionale italiana campione del mondo nel 2006 in Germania, Marcello Lippi, su invito del rettore Antonino Recca, incontrerà gli studenti dell’Università di Catania per parlare dell’importanza della formazione del “gruppo” in una squadra di calcio.
Nel curriculum del tecnico viareggino ci sono l’esperienza come calciatore nella Pistoiese e nella Sampdoria, ma soprattutto le “panchine” di Cesena, Atalanta, Napoli, Inter e Juventus, squadra, quest’ultima, con cui ha vinto cinque scudetti, una Coppa Italia, quattro Supercoppa italiana, una Coppa dei Campioni, una Supercoppa europea, una Coppa Intercontinentale. Per ben tre volte – nel 1997, nel 1998 e nel 2003 riceve l’Oscar del Calcio, come migliore allenatore. Nel 2004 viene poi nominato Commissario Tecnico della Nazionale italiana, che conduce sino alla vittoria del titolo iridato nella finale contro la Francia del 9 luglio 2006. Diventa così l’unico allenatore al mondo vincitore sia della Coppa del Mondo per nazionali sia per club.
L’ateneo catanese ritiene che Marcello Lippi rappresenti al meglio la tipologia dell’allenatore-manager, il capofila moderno di quella razza di allenatori che non sanno stare solamente sul prato dei campi da calcio ma sanno anche districarsi al meglio di fronte a telecamere o consigli di squadra, grazie anche a doti di cultura e signorilità che si lasciano alle spalle la vecchia immagine dell’allenatore uso solamente alle panchine.
L’incontro con gli studenti è promosso dall’Università di Catania e si avvale della preziosa collaborazione del professor Salvo Bianchetti, già allenatore del Catania e di altre squadre professionistiche.
Manuel Massimo
Related Posts
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023
Venezia laurea l’ex ministro Daniele Franco
L'Università Ca' Foscari ha consegnato la laurea magistrale honoris causa in Economia e finanza all'ex ministro dell’Economia e delle Finanze ed ex direttore generale della Banca d’Italia.
19 Settembre 2023