Per l’Ocse siamo agli ultimi posti quanto a numero di laureati, sorpassati niente di meno che da Cile e Messico. La riforma del 3+2 poi, sembra non aver mai ingranato. A questo si aggiungano “le misure di contenimento della spesa” previste dal decreto legge 112 del 2008. Ma c’è un modo per uscire dall’impasse? Forse sì, almeno a detta di alcuni esperti.
Se ne discuterà martedì 23 settembre, a partire dalle ore 10, all’Istituto di Scienze Umane di Firenze, con Paolo De Ioanna, Gilberto Muraro e Nicola Sartor, membri della Commissione tecnica per la revisione della spesa del precedente governo.
Il segreto sta tutto nello “spending review”: l’uso rigoroso ed efficiente delle risorse pubbliche destinate agli atenei. Ad averne bisogno sono soprattutto i settori-chiave dello sviluppo economico, come l’istruzione e la ricerca scientifica. E di spending review ne parlò già il ministro Padoa Schioppa nel giugno del 2007, assieme ad un altro punto qualificante del suo programma: la lotta all’evasione fiscale.
Largamente utilizzato dagli altri Paesi dell’area Ocse, c’è da credere che il progetto di “razionalizzazione” consentirà anche qui da noi un’utile alternativa ai temutissimi “tagli” alla spesa pubblica.
Manuel Massimo
Related Posts
Tre giorni di mobilitazione per non essere più “invisibili”: gli studenti tornano in piazza
Da venerdì 10 febbraio centinaia di ragazzi si ritroveranno a Roma per confrontarsi sul futuro della scuola. Domenica 12 febbraio in programma un flash mob davanti al Ministero dell'Istruzione.
Giallo in Inghilterra: preside di una scuola privata trovata morta in casa con tutta la sua famiglia
Emma Pattison, 45 anni, era stata appena scelta per dirigere l'Epsom College, una delle scuole più esclusive del Regno Unito.
Terremoto in Turchia, oltre 800 morti: stop all’attività didattica anche in alcuni comuni del Napoletano
Rientrata in mattinata l'allerta rischio tsunami per il Sud Italia. Si aspettano sviluppi
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
3 Febbraio 2023