Sinergia e valorizzazione delle risorse: i quattro atenei statali della Capitale hanno unito le forze per dare vita al progetto Soul – un nuovo servizio di placement, tirocini e orientamento al lavoro – nato dalla collaborazione tra Sapienza università di Roma, Roma Tre, Tor Vergata e Iusm – università degli studi “Foro Italico”. Si tratta del primo sistema effettivamente collegato alla Bcnl (Borsa Continua Nazionale del Lavoro) che lavora come nucleo dei servizi pubblici per l’impiego in accordo con le Istituzioni e importanti realtà del settore tra cui: Ministero del Lavoro, Regione Lazio, Comune di Roma, Provincia di Roma, LazioAdisu, Caspur e Camera di Commercio di Roma.
Il piatto forte del progetto è costituito dal portale www.jobsoul.it, che si prefigge l’ambizioso obiettivo di migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Un servizio che si rivolge agli oltre 30mila laureati/l’anno che complessivamente escono dai quattro atenei aderenti al sistema Soul, ma anche alle tante realtà imprenditoriali laziali in cerca di profili qualificati.
Come spiega Pietro Lucisano – prorettore delegato al diritto allo studio, orientamento e politiche per il lavoro della Sapienza – si tratta di “uno strumento utile e originale per aiutare gli studenti a trovare la migliore collocazione nel mondo del lavoro”. In ciascuna facoltà dei quattro atenei, infatti, sarà presente uno sportello dedicato che offrirà informazioni e supporto a quanti ne faranno richiesta.
Per l’assessore all’istruzione, diritto allo studio e formazione della Regione Lazio Silvia Costa: “Soul è un sistema interessante per ampliare le possibilità dei ragazzi ma costituisce anche un’ottima opportunità per le imprese, in linea con il nuovo orizzonte di Lisbona. Un progetto che promuove più occupazione di qualità, dunque più competitività e sviluppo”. Non bisogna dimenticare che l’85% del tessuto imprenditoriale del Lazio è formato da piccole/medie imprese e che i laureati, spesso, non riescono a trovare un impiego che valorizzi realmente le loro competenze, in armonia con il proprio curriculum.
L’assessore Alessandra Tibaldi (politiche del lavoro Regione Lazio) ritiene che si tratti “del più importante progetto che abbiamo realizzato, perché agisce e si muove all’interno di un’idea: quella del governo pubblico del mercato del lavoro, che poggia sulla rete statale dei servizi per l’impiego presenti sul territorio”.
Tanti i servizi offerti, oltre al portale: sportelli Soul presenti in ogni facoltà, counseling psico-attitudinali, seminari informativi e presentazioni aziendali, importanti occasioni di dialogo con le realtà produttive della Regione, con professionisti e policy makers. È prevista, inoltre, la realizzazione di momenti di incontro con uffici placement di altre università europee per uno scambio di best-practicies e la costruzione di progetti comuni per la mobilità lavorativa dei laureati all’interno dell’Unione Europea.
Manuel Massimo
Related Posts
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022