Il fantasma di un possibile “commissariamento” aleggia sulla Sapienza di Roma. Questa l’ultima soluzione per non far annegare l’ateneo più grande d’Europa. A riproporre l’alternativa il rettore dell’ateneo capitolino Luigi Frati, che tornato alla carica, chiede a gran voce 400 milioni di euro da stanziare per le università italiane.
La richiesta di questa integrazione economica è stata avanzata direttamente dal rettore al ministro Tremonti in occasione di un seminario Pdl. Frati a suo dire si sarebbe fatto portavoce di una esigenza condivisa da tutti i rettori italiani. Sul tavolo degli imputati i tagli operati dal governo sul fondo di finanziamento ordinario delle università.
“Viste come stanno le cose – ha sottolineato il rettore – non vorrei mai che per far quadrare i conti fossimo costretti a ridurre ulteriormente gli stanziamenti per voci di spesa importanti come ricerca scientifica, dottorati, dotazioni ai centri di spesa”. La situazione, infatti, si presenta ancora più complessa se si considera che per il 2010 il fondo di finanziamento statale non basterà neppure per pagare gli stipendi dei professori e degli amministrativi.
Al momento comunque la Sapienza ha adottato una gestione definita “virtuosa” dallo stesso Frati. Nell’ultimo anno l’ateneo romano “ha ridotto notevolmente molte voci si spesa”. Un messaggio che va verso una politica meritocratica. “ Vanno dati incentivi economici – sottolinea il rettore – a quelle università che offrono corsi di laurea validi in grado di rendere competitivi i giovani sul mercato del lavoro”
Related Posts
Mangiano muffin alla cannabis: 90 studenti ricoverati in ospedale
E' successo a Pulamadibogo, centro a nord-ovest di Pretoria in Sudafrica. I dolci sono stati acquistati dai bambini di una scuola primaria da alcuni venditori ambulanti che sono stati arrestati con l'accusa di tentato omicidio.
22 Settembre 2023
Covid a scuola, si va verso l’esclusione dei positivi asintomatici dalle lezioni se in classe ci sono soggetti fragili
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, conferma che la linea del Governo è quella di non introdurre nuove limitazioni ma di cercare di tutelare i soggetti più fragili presenti a scuola. Per questo ci dovrebbe prevedere l'obbligo per i positivi asintomatici di non andare a scuola in base al contesto sanitario del gruppo classe.
22 Settembre 2023
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023