Anticamera della mobilitazione della Giornata Internazionale dello studente che si svolge oggil 17 novembre, sit-in organizzato dagli studenti universitari degli atenei di Padova, Venezia e Verona a palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, contro i tagli del fondo nazionale per le borse di studio universitarie e la progressiva erosione delle corrispondenti risorse regionali. Muniti di grafici che documentano ”la crisi delle borse e di simboliche ”borse di carta” dimezzate dai tagli alla spesa pubblica, una quindicina di studenti dei tre atenei veneti hanno incontrato il Presidente del Consiglio Clodovaldo Ruffato, il vicepresidente Franco Bonfante (Pd), il presidente della commissione Ambiente Nicola Finco (Lega) e i consiglieri Roberto Fasoli, Andrea Causin e Mauro Bortoli, tutti del Pd.
”Gia’ in questo anno accademico – hanno spiegato i rappresentanti degli studenti – oltre un migliaio di universitari veneti non riceveranno la borsa di studio, pur avendone diritto. Il prossimo anno, se i tagli saranno confermati, riceveranno la borsa di studio solo il 62 per cento degli studenti veneti, una percentuale peraltro superiore alla media nazionale (54 per cento) ma comunque largamente insufficiente per favorire l’accesso agli studi universitari dei figli delle famiglie a basso reddito”.
”Attualmente – ha aggiunto Matteo Gusella dell’associazione ‘Studenti per’ di Padova – solo l’8 per cento della popolazione universitaria gode dell’assegno di studio che consente di coprire parte dei costi della formazione universitaria, contro il 23,8 per cento della Francia e il 25,5 della Germania”.
Se i tagli prospettati dovessero essere confermati dalla legge di stabilità in via di approvazione da parte del Parlamento, ha sottolineato Roberto Fasoli del Pd, ”diventerà’ impossibile per le Regioni riuscire a garantire il diritto allo studio universitario. La prima cosa da fare e’ indurre il governo nazionale a fare marcia indietro e a ripristinare il fondo da 112 milioni di euro”.
Da parte sua il presidente Ruffato ha assicurato la massima attenzione dell’assemblea regionale verso quella che ha definito ”non una richiesta, ma un diritto degli studenti” e si e’ impegnato a fare pressione, insieme alle altre Regioni italiane, per il mantenimento del fondo integrativo nazionale.
(ASCA)
Related Posts
Venezia, prof prende a pugni il preside nei corridoi della scuola media: alunni sotto choc
L’aggressione alla scuola media di Mira Taglio durante un diverbio nel corridoio, in mezzo agli studenti. Arrivano i carabinieri. Il prof rischia il licenziamento
Pcto, Calderone: “Fondo di 10 milioni di euro per risarcimento studenti morti”
Il fondo a partire dal 2024 verrà rifinanziato ogni anno con 2 milioni di euro
2 Febbraio 2023
Le colleghe della ragazza morta in università: “Il suicidio non si decide in pochi minuti, è il carico che la società ci butta addosso per anni”
La lettera aperta alla studentessa morta: "Questo sistema universitario non è in grado di insegnarci che non siamo numeri ma persone"
Ragazza trovata morta nei bagni dell’università. Aveva lasciato un biglietto: si sospetta suicidio
Si tratta di una studentessa di 19 anni che frequentava lo Iulm di Milano. I vertici dell'ateneo, in segno di lutto, hanno deciso la sospensione delle lezioni per tutta la giornata di oggi. Il corpo senza vita della ragazza è stato ritrovato in un bagno.
1 Febbraio 2023