Con la sentenza del 5 giugno la Cassazione ha aperto un possibile spiraglio di luce alla detenzione del boss mafioso Totò Riina, rinchiuso in regime di 41 bis, ormai malato e probabilmente vicino alla fine dei suoi giorni, per il quale il tribunale di sorveglianza di Bologna aveva rigettato a fine 2016 la possibilità di una pena alternativa. I giudici del Palazzaccio hanno annullato l’ordinanza del tribunale con rinvio: un giudizio di legittimità sul caso e non di merito, affermando che il tribunale di Bologna dovrà verificare di nuovo, motivando adeguatamente, l’eventuale compatibilità delle condizioni generali di salute di Riina con la detenzione carceraria. E dovrà farlo tenendo conto, nei confronti di Riina, del rispetto dei criteri ribaditi dalla Suprema Corte e dei principi stabiliti dalla Costituzione.
La tematica dell’etica di detenzione è estremamente delicata. Nella sentenza i giudici ricordano quanto attesta la Costituzione e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo in merito di detenzione inumana. In questi giorni molte personalità italiane si sono espresso sulla vicenda. Rita dalla Chiesa, figlia el generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ucciso da Cosa Nostra su mandato di Riina, ha dichiarato: “Mio padre una morte dignitosa non l’ha avuta”. Il tema è stato affrontato anche dagli studenti di Scuola 107 la radio degli studenti.
Related Posts
Tornano i giudizi sintetici alle elementari e il voto in condotta in decimi per le medie
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato l’ordinanza. Il via da subito, le scuole dovranno adattarsi entro la fine dell’anno scolastico
11 Gennaio 2025
Dietrofront sull’educazione sessuale a scuola: fondi dirottati sui corsi per la fertilità
La decisione del Governo per mettere una pezza all'emendamento alla legge di bilancio approvato a dicembre.
9 Gennaio 2025
L’IA non potrà essere fermata: ecco perché la tecnologia aiuta chi copia
Il progetto sperimentale proposto dal ministero in 15 classi. Ma resta centrale la formazione dei docenti
7 Gennaio 2025
Presidi, Valditara: “Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi”
Per il ministro dell'Istruzione sarà "l'anno dei concorsi". E sulle occupazioni dei licei conferma: "Chi sfascia è un teppista"
30 Dicembre 2024