RiGenerazione Scuola, riunita la cabina di regia. Ad aprire i lavori la sottosegretaria Floridia.

Mobilità sostenibile, educazione alimentare e ai corretti stili di vita, cittadinanza del mare, efficientamento degli edifici scolastici e attenzione alla biodiversità. Sono proprio questi alcuni dei temi del Piano “RiGenerazione Scuola”.

Si tratta infatti del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU – che si è riunita oggi al Ministero.

Ad aprire i lavori la Sottosegretaria Barbara Floridia.

I rappresentanti delle singole istituzioni hanno presentato le attività che svolgeranno per le scuole negli ambiti della transizione ecologica, ambientale, alimentare, dello sviluppo sostenibile e della salute.

In questa occasione è stato approvato anche il Regolamento per il funzionamento della Cabina di regia. La Cabina di regia, insieme a una rete composta da rappresentanti di amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit, che sostengono il Piano, aiuteranno il Ministero nella realizzazione delle iniziative volte alla transizione ecologica e culturale delle scuole.

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Flash-mob di studentesse e studenti al Ministero dell’Istruzione per dire “no” alla violenza contro le donne

Next Article

Intelligenza Artificiale: l’Italia lancia la strategia nazionale

Related Posts
Leggi di più

Arrivano i tutor e i prof orientatori: il Ministero stanzia 150 milioni di euro

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'ammontare delle risorse al termine di un incontro con i sindacati. Le nuove figure avranno il compito di coordinare e sviluppare le attività didattiche per una personalizzazione dell'istruzione nelle classi III, IV e V delle secondarie di secondo grado.