Riforma reclutamento, con le nuove disposizioni meno possibilità di diventare docenti che magistrati

60 crediti formativi in materie pedagogiche, un esame finale con prova scritta e lezione simulata. Poi un anno di prova a scuola e l’accesso al concorso che prevede l’immissione in ruolo.

Con l’ormai famoso decreto legge 36 del 30 aprile tra le novità introdotte negli articoli dedicati all’Istruzione c’è il nuovo reclutamento docenti. Il decreto, infatti, fortemente voluto dal presidente del Consiglio Mario Draghi, che dovrà passare al vaglio del Parlamento, prevede due forme diverse di formazione in itinere degli insegnanti: la formazione obbligatoria, nell’ambito dell’orario di lavoro, sulle competenze digitali; i percorsi permanenti triennali, facoltativi, da svolgersi in orario aggiuntivo, destinati ai docenti di ruolo, e al termine dei quali è possibile ricevere l’incentivo, qualora le ore aggiuntive non siano state già remunerate con le risorse del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa e ammesso che il docente abbia ricevuto una valutazione positiva al termine del percorso (secondo prestabiliti indicatori di performance).

Reclutamento docenti

D’ora in poi l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria si giocherà sui crediti formativi, i cosiddetti CFU, nell’ambito di un percorso abilitante. Durante il percorso universitario e accademico di formazione iniziale, infatti, lo studente (aspirante insegnante) dovrà conseguire almeno 60 crediti formativi e dovrà superare un esame finale comprendente una prova scritta e una lezione simulata. Il docente abilitato, a seguire, ha accesso al concorso, il cui superamento permetterà, attraverso l’anno di prova, di aspirare all’immissione in ruolo.

Per poter superare l’anno bisognerà svolgere il servizio per almeno 180 giorni, dei quali 120 per le attività didattiche. Al termine del periodo, il personale docente in prova è sottoposto a un test finale e a una valutazione da parte del dirigente scolastico, sulla base di un’istruttoria del docente tutor. In caso di mancato superamento del test finale o di valutazione negativa del periodo di prova in servizio, il personale docente è sottoposto a un secondo periodo annuale di prova in servizio, non rinnovabile. Insomma si avranno solo due possibilità. Meno, per esempio, di quelle previste per il reclutamento dei magistrati.

Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione, possono conseguire l’abilitazione in altre classi di concorso o gradi di istruzione, ma dovranno acquisire 30 CFU/CFA nell’ambito del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, di cui 20 CFU/CFA nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento e gli altri 10 CFU/CFA di tirocinio diretto.

La reazione dei sindacati

Con la pubblicazione del decreto sulla scuola in G.U. del 1°maggio il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa e di scontro politico – ideologico. I documenti di programmazione economica pluriennale non prevedono investimenti, ma tagli che puntualmente il sistema subisce da decenni”. Così i sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS e GILDA, in un comunicato ufficiale dove lanciano una mobilitazione generele del mondo scolastico anche sul tema del nuovo reclutamento dei prof.

“Ancora una volta si decidono questioni di grande rilievo per il sistema scolastico attraverso atti unilaterali addirittura con Decreto legge, sfuggendo da ogni confronto con il mondo della scuola. La consapevolezza che la partecipazione al cambiamento contribuisce, accrescendone la qualità e il valore, ai processi di innovazione, evidentemente in questa fase manca del tutto al Governo e alla “politica”. E questo dopo due anni di pandemia, in cui la scuola si è completamente reinventata, e con una guerra che comporta la necessità di accogliere i profughi dall’Ucraina (ne sono arrivati ed accolti oltre 30.000, anche minori non accompagnati)”.

“Per tutte queste motivazioni, FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS e GILDA hanno convenuto di organizzare una forte mobilitazione, a partire da un’imponente campagna di informazione capillare rivolta non solo al personale della scuola, ma anche alla società civile, alle famiglie e aicittadini, cui va immediatamente evidenziato come tali provvedimenti non riconoscano la necessaria centralità alle politiche dell’istruzione e della formazione con scelte che rafforzino realmente il ruolo della scuola pubblica e democratica del Paese, al fine di garantire il pieno esercizio del diritto allo studio”.

Leggi anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Concorsi, errori anche nei quiz per i docenti STEM. "Ci saranno una valanga di ricorsi"

Next Article

Intervista alla ministra dell'Università. Messa: "Borse di studio maggiori per le ragazze che scelgono corsi STEM e orientamento dalla terza superiore"

Related Posts