Messina: il team di studenti Unime “Zancle E-Drive” parteciperà alla Formula SAE
Zancle E-Drive (ZED), team di studenti di Messina, parteciperà alla più importante competizione ingegneristica del mondo universitario.
18 Marzo 2021
“Dalla ricerca al business”, la ricetta della ministra Messa
Secondo il ministro "il sistema della ricerca italiano sarebbe più forte se si passasse attraverso i ministeri di competenza"
11 Marzo 2021
Inquinamento e sclerosi multipla: scoperta la correlazione all’Università di Torino
Polveri sottili e sclerosi multipla, c’è una correlazione. A sostenerlo i ricercatori del Nico, Neuroscienze dell’Università di Torino.
11 Marzo 2021
Effetto Covid: arretra la speranza di vita, persi i progressi di anni
Annullati in un anno i progressi compiuti nell'ultimo decennio. Freno anche al mondo del lavoro, e aumenta il divario sull'istruzione con gli altri Paesi Ue
10 Marzo 2021
“L’Italia non è mai stata così vicina” il nuovo portale della Farnesina
Arriva il nuovo portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo.
5 Marzo 2021
Appello della SiDRI al Governo per la vaccinazione dei dottorandi di ricerca
La Società Italiana del Dottorato di Ricerca SiDRI chiede che tutti i dottorandi siano vaccinati. Intervista al presidente Antonio de Lucia
3 Marzo 2021
Variante inglese la più diffusa, contagia i giovani. Nuovo Dpcm in vigore fino a Pasquetta.
Variante brasiliana molto diffusa in Centro Italia. Gelmini: 'Sostegno di 200 milioni per i congedi parentali'. Speranza: 'Fase da non sottovalutare, valuteremo la curva'
3 Marzo 2021
Recovery: appello dei Lincei su YouTube, usiamo i fondi per la ricerca
Il Recovery Fund è una grande occasione per rilanciare la ricerca: non coglierla sarebbe un errore per il futuro delle nuove generazioni.
2 Marzo 2021
Covid: lo smog rafforza il virus. La ricerca
“La prima ondata della pandemia ha evidenziato drammaticamente i ruoli chiave del clima e della chimica dell’aria nelle epidemie"
1 Marzo 2021
Appello a Draghi: “Investiamo nella ricerca pubblica per rilanciare l’economia”
La proposta degli scienziati è di investire fino allo 0,75% del Pil come la Francia
24 Febbraio 2021