“Sulla scuola deciderà il Parlamento. Se la riforma passa ci saranno oltre 100 mila assunzioni, se la riforma non passerà o non passerà in tempo, ci saranno le assunzioni legittime e normali del turn over, che sono circa 20-22mila. In pratica si continua con il sistema di oggi”: così il premier Matteo Renzi, ieri, ha chiarito le possibili alternative all’approvazione del DDL La Buona Scuola.
“E’ il modello di scuola che cambia, cambia tutto il sistema con l’introduzione dell’organico funzionale – ha continuato il premier, intervistato a margine degli stati generali sui cambiamenti climatici – e quindi la possibilità di avere più professori. Se rimane il sistema di oggi non si possono assumere i 100mila professori, perché non si possono inserire nel vecchio sistema: cosa gli fai fare?”.
Sulla possibilità di ricorrere alla fiducia, Renzi ha ribadito: “Deciderà il Parlamento”. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, intanto, ha chiarito che la riforma della scuola, in quanto incide sul bilancio dello Stato, dovrebbe passare per il vaglio delle commissioni parlamentari (quantomeno per quella di bilancio, appunto) e che per questo sarebbe auspicabile evitare di ricorrere a forzature come la richiesta della fiducia. Non dello stesso parere il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini: “Gli strumenti tecnici li conoscete, anche la fiducia è uno strumento tecnico. Dipenderà dalla risposta delle opposizioni al ritiro dei tanti emendamenti”.
Related Posts
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
Duro j’accuse dell’UdS al ministro Bianchi: “Promesse non mantenute. Si deve vergognare”
L'Unione degli Studenti invia una lettera aperta al ministro dell'Istruzione dopo l'ennesimo incidente che ha riguardato uno studente impiegato nei percorsi di alternanza scuola-lavoro. "Ignorate tutte le nostre proposte".
23 Maggio 2022
Mascherine, l’ipotesi di toglierle divide gli esperti
l fronte del consenso alla revoca si amplia e divide anche gli esperti. Tira il freno il ministro Bianchi: “Non siamo ancora fuori, è un atto di responsabilità”.
23 Maggio 2022