A breve anche la facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli studi di Napoli ospiterà un Front Office Point dell’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario.
L’iniziativa – come spiegato dal direttore amministrativo Pasquale Pascarella – è stata lanciata per tre motivi fondamentali: la mancanza di informazione sui servizi che l’ente eroga agli studenti, la possibilità di essere più vicini agli studenti e l’attività di aiuto per la compilazione della modulistica.
Presenti già nelle sedi di tutte le facoltà, i punti di informazione sono aperti tutti i giorni con i seguenti orari: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e lunedì e mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"