Ultimi giorni per visitare la mostra gratuita “La Prostituzione forzata nei lager nazisti” presso il Museo della Liberazione di via Tasso, a Roma.
La mostra, presentata dalla cooperativa Befree e creata dal gruppo “Die Aussteller” di Vienna insieme a un gruppo della Universität der Künste Berlin, illustra la costrizione alla prostituzione subita da molte prigioniere del regime nazista, rendendo nota una pagina di estrema crudeltà rimasta finora ignota alla conoscenza e coscienza civile e politica di gran parte di noi.
Ospitata per circa due anni presso il campo di concentramento femminile di Ravensbrück, la mostra contiene circa 200 pannelli con interviste a testimoni del tempo e documentazione sull’organizzazione burocratica della prostituzione forzata, comprese copie dei “buoni premio” che i prigionieri di sesso maschile ricevevano dalle SS per una “visita al bordello” come ricompensa per la buona condotta all’interno della macchina lavorativa concentrazionaria.
Offre altresì materiali di conoscenza importanti per capire la valenza dell’istituzionalizzazione della prostituzione forzata nell’ambito del regime Nazionalsocialista, come elemento teso a creare consenso e a rafforzare la dittatura.
Orario
Martedì-domenica: 9.30 – 12.30.00;
Martedi giovedì venerdì: 15.30-19.30
Related Posts
Maturità senza mascherine? Si apre uno spiraglio: “Con pochi contagi a giugno si possono eliminare”
Continua il dibattito sull'eliminazione delle mascherine a scuola. L'Italia è l'unico Paese in Europa che ha mantenuto l'obbligo di indossarle in classe per gli studenti ma cresce il pressing per eliminarle almeno durante gli esami di maturità e quelli della scuola media. Gli esperti: "Se il tasso di positività si abbasserà dall'attuale 13% al 10% ai primi di giugno allora potremo ragionare sull'eliminazione"
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
16 Maggio 2022