Sono 27mila i posti disponibili per diventare infermiere o fisioterapista. Ma domani, 8 settembre, saranno oltre 123 mila gli studenti che proveranno ad entrare in uno dei tanti corsi delle professioni sanitaria. Solo gli aspiranti fisioterapisti sono 35 mila, contro 2.200 posti disponibili: 16 domande per un posto. Un numero di poco superiore (+2,1%) alle 121 mila domande dello scorso anno su 28 mila posti.Secondo l’Osservatorio della Conferenza nazionale dei corsi di laurea delle professioni sanitarie per gli ultimi 2 anni si ha un posto ogni 4 candidati. Tra le città che hanno raccolto più richieste ci sono Cagliari e Palermo, con un rapporto di domande su posti di 11 e di 10, seguite da Bari e Foggia a 8,5 e Messina a 8. Al contrario i rapporti più bassi riguardano Verona con 2,6, Vercelli-Novara con 2,9 e Roma Sapienza a 2,9 (stima sullo scorso anno). La maggioranza delle Università è nel range 3,3-6,4. Per iscriversi al corso di laurea bisognerà comunque passare il test d’ingresso e rispondere a domande di cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
Related Posts
Mangiano muffin alla cannabis: 90 studenti ricoverati in ospedale
E' successo a Pulamadibogo, centro a nord-ovest di Pretoria in Sudafrica. I dolci sono stati acquistati dai bambini di una scuola primaria da alcuni venditori ambulanti che sono stati arrestati con l'accusa di tentato omicidio.
22 Settembre 2023
Covid a scuola, si va verso l’esclusione dei positivi asintomatici dalle lezioni se in classe ci sono soggetti fragili
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, conferma che la linea del Governo è quella di non introdurre nuove limitazioni ma di cercare di tutelare i soggetti più fragili presenti a scuola. Per questo ci dovrebbe prevedere l'obbligo per i positivi asintomatici di non andare a scuola in base al contesto sanitario del gruppo classe.
22 Settembre 2023
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023