E’ stato presentato presso il circolo Ufficiali dell’Esercito di piazza del Plebiscito il libro “Riservatezza Personale ed Informatica – Privacy” dell’avvocato Giovanni Fausto Piscitelli, direttore dell’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Ischia.
Il testo, di stampo giuridico, affronta le tematiche relative all’ inviolabilità dei diritti di libertà, segretezza, corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. Partendo da un’analisi della normativa vigente e riprendendo uno degli articoli più importanti della nostra Costituzione, l’articolo 15, l’avvocato passa in rassegna le procedure di reclamo e ricorso in caso di violazione, dall’ambito lavorativo a quello a quello sanitario nel rapporto tra medico e paziente, dalla firma digitale al reato informatico. Lo scopo del testo è fornire un mezzo di conoscenza per il cittadino di modo che possa essere informato, ma anche educato all’esercizio di tale diritto/dovere nella vita quotidiana e nella collettività.
Presenti all’iniziativa il Maggiore Gen. Maio Morelli, Comandante Logistico Sud, Antonio Palma, docente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Alfonso Ruffo, Direttore del quotidiano “Il Denaro”, Amedeo Fantaccione, docente di marketing e comunicazione alla Seconda Università degli studi di Napoli, Giuseppe Cerrota, ginecologo ospedaliero. Coordinatore dei lavori il giornalista Rai Massimo Ravel.
Un’opportunità molto interessante per mettere sul banco delle discussioni una questione, quella della privacy, che nella società attuale acquista sempre più importanza viste le nuove frontiere della difesa dell’identità, dignità e libertà dell’individuo.
Utilizzo di dati genetici, videosorveglianza, controllo e invasione della vita privata mediate sistemi di alta tecnologia come l’Echelon, è in questo scenario che il diritto alla privacy si pone come uno strumento giuridico imprescindibile.
Privately o Publicaly
“Riservatezza Personale ed Informatica – Privacy”. Inviolabilità dei diritti di libertà e segretezza.