All’università della Basilicata lo sapevano già tutti. Ma ora è informata anche tutta Matera e la notizia già corre in giro su e giù per l’Italia. L’esame di Storia della lingua italiana con il professor Emanuele Giordano non era come tutti gli altri. Per passarlo e prendere buoni voti le ragazze dovevano fare “qualcosa” in più che studiare. Le avances sessuali insomma erano all’ordine del giorno. Fino a quando una studentessa non ha deciso di denunciare quello che accadeva nella sua stanza.
Lo scandalo è scoppiato quindici gironi fa, quando il pornoprof è fino ai domiciliari in seguito ad una lunga inchiesta della squadra mobile di Matera. Il giochetto era semplice: il prof chiedeva favori sessuali in cambio di buoni voti, anche se sembra che non ostacolasse chi lo rifiutava. Dopo la denuncia, gli uomini della Mobile hanno sistemato una serie di telecamere nella stanza di Giordano: lì infatti il professore riceveva le studentesse. E lì sono stati ripresi vari incontri più che palesi.
“Le indagini però non sono concluse” spiegano gli investigatori. Sembra che in questi anni tantissime ragazze siano state molestate e alcune hanno anche accettato le avances: si stanno valutando per il momento un centinaio di casi. E gli investigatori spiegano che “una decina di ragazze sono venute a raccontarci quello che è accaduto negli anni scorsi. Il fenomeno è molto più esteso di quello che pensavamo”.
Una storia che sembra un dejàvu, molto simile a quello che successe qualche anno fa a Camerino, con il professor Capizzano, poi assolto da ogni accusa.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
2 Febbraio 2023
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
26 Gennaio 2023