L’opposizione guidata da Walter Veltroni, alla vigilia dell’approvazione anche al Senato della Riforma Gelmini, lancia una controproposta, stilando un elenco di dieci punti da cui ripartire per garantire un futuro al mondo accademico, che rischia il collasso. La proposta, piuttosto articolata, è sintetizzabile dallo slogan “La politica dei tagli deve essere rimpiazzata da quella dei segni più”.
I principi ispiratori del Pd sono quelli che all’università serva «più autonomia responsabile, più valutazione e riconoscimento del merito, più spazio ai giovani, più internazionalizzazione, più attenzione all’equità sociale, più investimenti pubblici e privati». Ecco nel dettaglio i dieci punti.
1 – Meritocrazia «Concorsi più rapidi, più meritocratici, più internazionali con meno nepotismi, localismi e lobbismi disciplinari»;
2 – Valutazione «Valutare le università per rimanere in Europa» tramite l’attivazione dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca);
3 – Basta finanziamenti a pioggia «Finanziare l’Università in base al merito»;
4 – Maggiore trasparenza «Finanziare la Ricerca con procedure trasparenti e internazionali»;
5 – Nuovo sistema gestione «La governance universitaria deve essere più responsabile, efficace ed efficiente»;
6 – Premi per i più bravi «Valutare periodicamente i risultati del lavoro ed incentivare i migliori»;
7 – Più docenti, meno precari «Più giovani professori e meno lunghi precariati»;
8 – Dottorati & Ricerca «Innalzare la qualità dei dottorati di ricerca per innalzare la qualità delle università»;
9 – Studenti protagonisti «Rendere protagonisti gli studenti assicurando il diritto allo studio e la mobilità in Italia e in Europa»;
10 – No ai tagli «Garantire più finanziamenti pubblici al sistema universitario e par condicio tra le università».
Manuel Massimo
Related Posts
Più alloggi universitari, borse di studio e rifinanziare Fondo affitti per fuorisede: la mozione M5s
Oggi pomeriggio sarà discussa alla Camera la mozione del deputato Antonio Caso (M5s) sul caro affitti: il testo impegna il governo a intervenire per bloccare il rincaro degli affitti, a incrementare gli alloggi universitari e ad avviare un tavolo interministeriale presso il MUR
29 Maggio 2023
Bernini: “Subito 4 mila posti in più ai test di Medicina”
Per l'anno accademico 2023-2024, ci sarà un incremento importante, tra il 25 e 30 per cento: da 3.553 a 4.264 posti in più
29 Maggio 2023
L’ANDU contro la CRUI: “Non rappresenta il sistema nazionale universitario”
L'Associazione nazionale dei docenti universitari contesta la decisione del Gruppo di lavoro del Ministero dell'Università per la riforma dell'accesso alla facoltà di Medicina di aver avviato un confronto soltanto con la Conferenza dei Rettori.
25 Maggio 2023
Record di abbandoni all’università, il rettore Cuzzocrea: “Orientamento, lauree trasversali e borse di studio. Così fermiamo la fuga”
Il più alto tasso di abbandono universitario degli ultimi dieci anni ha segnato l’anno accademico 2021-2022. Il 7,3%…
25 Maggio 2023